



compenso avvocati | 07 Novembre 2019
Anche se interviene accordo tra le parti, il cliente deve corrispondere al proprio difensore il saldo dell’acconto già pattuito
di Rosa Villani - Avvocato
Quando il cliente corrisponde un acconto a titolo di rimborso forfettario e spese generali anche di poco inferiore rispetto a quello concordato con il difensore, sussiste l’obbligo da parte del primo di corrispondere in favore del secondo la differenza, anche nell’ipotesi in cui intervenga una transazione tra le parti processuali con accollo delle spese legali a carico della controparte.

(Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza n. 28488/19; depositata il 6 novembre)








- Avvocato italiano, cliente svizzero: la giurisdizione spetta al giudice italiano
- Gli indicatori di tempestività del pagamento in Cassa Forense
- Nella stagione della liceità del patto di quota lite c’è sempre spazio per il sindacato disciplinare
- La quarantena fiduciaria dell’avvocato configura legittimo impedimento
- Indicazioni pratiche per l’istanza del titolo di avvocato specialista per comprovata esperienza



























Network Giuffrè



















