



responsabilità professionale | 01 Febbraio 2018
Per interrompere la prescrizione verso la propria assicurazione basta la denuncia di sinistro?
di Stefano Calvetti - Avvocato
In tema di assicurazione, alla norma generale dettata, in tema di prescrizione, dall'art. 2935 c.c. (secondo la quale la prescrizione stessa comincia a decorrere dal giorno in cui il diritto può essere fatto valere), viene apportata deroga dalla norma di cui all'art. 2952, comma 4, c.c., la quale, regolando in ogni suo aspetto il rapporto tra assicurato e assicuratore, detta, altresì, la disciplina speciale della sospensione del termine di prescrizione sino alla definitiva liquidità ed esigibilità del credito del terzo danneggiato; tale sospensione si verifica non già con la denuncia del sinistro, bensì con la comunicazione, efficace anche se proveniente dallo stesso danneggiato o da un terzo, all'assicuratore, della richiesta di risarcimento proposta dal danneggiato.

(Corte di Cassazione, sez. III Civile, ordinanza n. 2322/18; depositata il 31 gennaio)








- Controversie sui compensi ai difensori: rito speciale anche se è in discussione l’an della pretesa
- Quando il reclamo diventa un boomerang
- Anche davanti al CNF la ricusazione non può essere decisa dal giudice ricusato
- Dall’Agenzia delle Entrate le causali per il versamento dei contributi a Cassa Forense
- In Italia vi è un gigantesco problema di democrazia



























Network Giuffrè



















