



professione forense | 24 Novembre 2015
Sistema ISO aggiornato: sprint verso la qualità
La normativa tecnica europea ed internazionale EN ISO 9001, finalizzata ad indicare i requisiti standard per i Sistemi di Gestione per la Qualità, è stata aggiornata.



La norma tecnica, concernente la certificazione di qualità secondo gli standard europei, ha avuto riscontri positivi anche tra gli studi legali.
Un triennio per adeguarsi al nuovo sistema. Il sistema Uni En Iso 9001 rappresenta uno standard riconosciuto a livello mondiale per lo sviluppo di imprese efficienti.
L’entrata in vigore della versione aggiornata della norma, UNI EN ISO 9001:2015, determina il graduale abbandono delle disposizioni previgenti in materia.
In particolare, per un periodo di tre anni (che si concluderà nel settembre 2018), tutte le organizzazioni o imprese che hanno adeguato il loro sistema di gestione alla versione precedente della norma tecnica ISO (2008) potranno gradualmente passare alla nuova edizione.
Allo scadere del triennio, però, le certificazioni non conformi alla UNI EN ISO 9001:2015 saranno ritirate dal mercato.






- Si parte con l’esame per l’abilitazione forense: prima prova il 20 maggio
- Il rito speciale per il recupero delle competenze civili dell’avvocato: questioni e dubbi sull’evoluzione giurisprudenziale
- Avvocato ultrasessantenne e formazione continua: l’esonero si applica retroattivamente?
- Gli emendamenti del CNF al d.l. sostegni per alleggerire la pressione fiscale sugli avvocati
- Il d.l. n. 41/2021 e i sostegni ai professionisti



























Network Giuffrè



















