



compenso avvocati | 29 Marzo 2013
Un best seller: la parcella, l’opposizione, l’equità, e la beffa ... per l’avvocato
di Stefano Calvetti - Avvocato
Se la lite si conclude con una transazione, il giudice può applicare – non essendoci una parte vincitrice e una parte soccombente – criteri tali da ricondurre a “giustizia concreta” l’ammontare dell’onorario invocato dall’avvocato nei confronti del proprio (ex) cliente.

(Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 2, ordinanza n. 7807/13; depositata il 28 marzo)








- Avvocato italiano, cliente svizzero: la giurisdizione spetta al giudice italiano
- Gli indicatori di tempestività del pagamento in Cassa Forense
- Nella stagione della liceità del patto di quota lite c’è sempre spazio per il sindacato disciplinare
- La quarantena fiduciaria dell’avvocato configura legittimo impedimento
- Indicazioni pratiche per l’istanza del titolo di avvocato specialista per comprovata esperienza



























Network Giuffrè



















