



disciplinare avvocati | 14 Novembre 2012
Più che un invito, un «avvertimento»: con la pubblicità meglio andarci cauti
di Stefano Calvetti - Avvocato
Costituisce un illecito disciplinare il messaggio pubblicitario svolto con grafica tale da porre enfasi sul dato economico della prestazione, nonché contenente dati equivoci, suggestivi ed eccedenti il carattere informativo. Una tale forma di pubblicità va quindi considerata lesiva della dignità e del decoro professionale, in ragione della sua natura spiccatamente commerciale, anche in ragione della enfatizzazione dei costi molto bassi applicati (nel caso di specie è stata infine applicata la sanzione disciplinare dell’avvertimento).

(Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, sentenza n. 19705/12; depositata il 13 novembre)








- La Donna e la Toga: in ricordo di Zara Olivia Algardi
- Avvocato italiano, cliente svizzero: la giurisdizione spetta al giudice italiano
- Gli indicatori di tempestività del pagamento in Cassa Forense
- Nella stagione della liceità del patto di quota lite c’è sempre spazio per il sindacato disciplinare
- La quarantena fiduciaria dell’avvocato configura legittimo impedimento



























Network Giuffrè



















