



ultime dal cdm | 17 Novembre 2020
Il Governo approva in via definitiva il disegno della Legge di Bilancio 2021
di La Redazione
Al termine del Consiglio dei Ministri n. 76, tenutosi il 16 novembre 2020, è stato definitivamente approvato il disegno di legge inerente al “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023”, concernente misure profondamente incidenti sul profilo economico al fine di favorire il più possibile la crescita.



Il 16 novembre 2020 si è riunito a Palazzo Chigi il Consiglio dei Ministri, il quale ha approvato definitivamente il disegno di legge recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023”.
A seguito dell’approvazione del primo disegno di legge del 18 ottobre 2020, il provvedimento attuale mantiene invariato l’impianto complessivo dal punto di vista finanziario ed interviene profondamente mediante misure trasversali ai fini della crescita nell’ambito di un contesto economico complesso come quello attuale.
Tra le altre cose, il testo del disegno della Legge di Bilancio 2021 prevede misure tese al rilancio delle imprese e al rafforzamento degli enti non commerciali; misure volte al sostegno per le famiglie e per i lavoratori; interventi per l’implementazione delle politiche sociali; misure di settore incidenti sul profilo sanitario, scolastico, universitario e di ricerca, culturale, di sicurezza, di informazione, di innovazione e dei trasporti.
Infine, sono previste anche alcune misure in favore delle Regioni e degli enti locali, nonché per la Pubblica Amministrazione e per il pubblico impiego.
La parola passa, ora, al Parlamento.






- Web tax: ambito di applicazione e modalità di versamento
- La definizione delle liti fiscali non si applica alle cartelle di pagamento per omesso versamento
- Rinvio delle scadenze fiscali: il decreto legge in Gazzetta Ufficiale
- Cresce l’utilizzo della PEC nelle comunicazioni con le parti processuali: ecco i dati relativi al 2020
- Prima casa: il termine per ultimare i lavori non rientra nelle sospensioni COVID-19



























Network Giuffrè



















