



notificazioni | 22 Luglio 2020
Decadenza dal potere impositivo: alle SS.UU. l'applicabilità della scissione soggettiva degli effetti della notificazione agli atti impositivi
di Leda Rita Corrado - Avvocato e Giornalista pubblicista, Dottore di ricerca in Scienze Giuridiche presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca
Con l'ordinanza interlocutoria n. 15545/20 la Sezione Tributaria della Corte di Cassazione ha rimesso gli atti al Primo Presidente affinché valuti l'opportunità di assegnare alle Sezioni Unite la trattazione del ricorso implicante la risoluzione delle seguenti questioni: se il principio della scissione soggettiva degli effetti sia applicabile anche alla notificazione degli atti di imposizione tributaria e in relazione agli effetti sostanziali propri di questi; se il principio della scissione soggettiva degli effetti sia applicabile quando la notificazione non sia effettuata dall'ufficiale giudiziario, ma dal messo notificatore speciale ex art. 60, n. 600/1973 ed ex art. 16, comma 4, d.lgs. n. 546/1992.









- L’erede del socio di snc non può dedurre le perdite afferenti alla partecipazione del de cuius
- Web tax: ambito di applicazione e modalità di versamento
- La definizione delle liti fiscali non si applica alle cartelle di pagamento per omesso versamento
- Rinvio delle scadenze fiscali: il decreto legge in Gazzetta Ufficiale
- Cresce l’utilizzo della PEC nelle comunicazioni con le parti processuali: ecco i dati relativi al 2020



























Network Giuffrè



















