Trattazione, discussione e deliberazione da remoto dopo l'emanazione del Decreto ""rilancio""

Il presente lavoro mira a chiarire i vari momenti del processo tributario da remoto trattazione, discussione e deliberazione da remoto nelle audizioni camerali ex art. 33, d.lgs. 546/1992 , nelle pubbliche udienze ex art. 34, D.Lgs. n. 546/1992 e nelle camere di consiglio ex art. 35, DLlgs. n. 546/1992 dopo l'emanazione del decreto legge c.d. Rilancio del 19 maggio 2020 n. 34, art. 135.

Premessa Per seduta camerale tributaria si intende un sub-procedimento dell'attività giurisdizionale per la trattazione della controversia in camera di consiglio, senza l'assistenza del segretario e la presenza del pubblico nonché, normalmente, delle parti in causa, salvi i casi ove ne sia espressamente prevista l'audizione c.d. seduta camerale partecipata . Quella camerale costituisce, nelle intenzioni del legislatore, la forma ordinaria di trattazione delle controversie nel processo tributario. Per pubblica udienza tributaria si intende un sub-procedimento dell'attività giurisdizionale ad espressa richiesta di almeno una delle parti per la discussione in contraddittorio della controversia in aula, con l'assistenza del segretario e la presenza del pubblico c.d. ospite , in osservanza del canone di pubblicità, a pena di nullità, ex art. 1,c.2, D.lgs. numero 546/1992ed art. 128c.p.c.*. *In evidenza Art . 128 Codice di procedura civile L'udienza in cui si discute la causa è pubblica a pena di nullità, ma il giudice che la dirige può disporre che si svolga a porte chiuse, se ricorrono ragioni di sicurezza dello Stato, di ordine pubblico o di buon costume. Il giudice esercita i poteri di polizia per il mantenimento dell'ordine e del decoro e può allontanare chi contravviene alle sue prescrizioni. Ratio legis del canone di pubblicità è quello di rendere effettivo il controllo del popolo recte dell'opinione pubblica , nel cui nome si amministra la giustizia nell'epoca repubblicana. Secondo Cassazione civile, Sez. III, sentenza numero 5563 del 30 ottobre 1984, il requisito della pubblicità dell'udienza di discussione sussiste anche ove risulti concretamente assicurata la possibilità per chiunque di presenziare è irrilevante che venga tenuta in un locale diverso da quello destinato ad aula di udienza nella specie, ufficio del giudice . Secondo Cassazione civile, Sez.Tributaria, sentenza n16432/2003 , è nulla la sentenza pronunciata in pubblica udienza con la partecipazione del solo difensore del contribuente, ove l'istanza di trattazione in pubblica udienza non sia stata notificata all'ufficio tale notifica non può essere sostituita dalla notifica nei termini dell'istanza di sospensione cautelare di altro provvedimento nel caso di specie era stata notificata l'istanza di sospensione cautelare relativa alle cartelle esattoriali e la Corte ha escluso che tale notifica, e la successiva comunicazione della data di trattazione di tale istanza potesse valere come comunicazione all'ufficio che la controversia relativa agli avvisi di accertamento sarebbe stata trattata in pubblica udienza . Da questa mirata disposizione legislativa per l'udienza di discussione, se ne deduce a contrariis che nelle udienze prive di discussione non è prevista la presenza del pubblico, peraltro esclusa nelle sedute camerali di trattazione e di deliberazione in segreto nella camera di consiglio ” vds. art. 35, comma 1, D.lgs. numero 546/1992 . La mancata pubblicità dell'udienza di discussione ne determina la nullità, non rilevabile d'ufficio, che può essere fatta valere solo dalle parti che hanno espressamente richiesto la pubblica udienza ex art. 33, comma 1, d.lgs. 546/1992 , esperendo la relativa eccezione appena ammesse alla discussione secondo la Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza numero 216 del 17 gennaio 1975, la nullità della sentenza pronunciata dopo la discussione della causa davanti al collegio in Camera di Consiglio anziché in Pubblica Udienza non è rilevabile d'ufficio , ma costituisce oggetto di eccezione di parte nella prima istanza o difesa successiva alla sua verificazione o notizia art. 157, comma 2 , c.p ,c. la parte interessata che non eccepisca tale nullità appena sia stata ammessa alla discussione, rinunzia tacitamente a dedurla articolo 157, comma 3 , c.p.comma . in difetto, si configura una rinuncia tacita all'eccezione. Alla nullità dell'udienza consegue anche quella di tutte le attività poste in essere e di tutti i provvedimenti emanati in tale circostanza. L'udienza è pubblica, ovviamente, non solo per la presenza attiva delle parti costituite e/o dei relativi difensori, che possono discutere tra di loro ed interloquire con il Collegio nel compimento degli atti processuali, ma soprattutto perché avviene coram populo ! Ecco perchè la nullità per violazione del canone di pubblicità mal si concilia, con la irrilevabilità ex officio . Trattazione della causa in camera di consiglio Il giudice collegiale o monocratico per le sedute camerali del giudizio di ottemperanza di cui all'art. 70,c.10 bis , D.Lgs. numero 546/1992 , senza l'assistenza del segretario e previa audizione in contraddittorio delle parti presenti limitatamente ai giudizi di ottemperanzaex art. 70, comma 7, D.Lgs. 546/1992 tratta e decide la controversia nel segreto della camera di consiglio ex articolo 70, comma 6 e 35 Vds. Focus pubblicato su Iltributario.it Decisione nel processo tributario dalla deliberazione in segreto in camera di consiglio alla pubblicazione nella sentenza , c.1, D.Lgs. numero 546/1992. Sostanzialmente analoga trattazione camerale è prevista per i procedimenti incidentali cautelari per le istanze di sospensione dell'esecuzione degli atti e/o dell'esecutività delle sentenze ex articolo 47*52,62 bis e65 comma 3 bis , D.Lgs. numero 546/1992, con mera audizione delle parti presenti. *In evidenza L' articolo 47, D.Lgs. 546/1992 va ritenuto norma generale in quanto compatibile anche per tutte le sospensive cautelari di cui ai successivi articolo 52, 62 bis e 65 comma 3 bis. Discussione della causa in pubblica udienza Il giudice collegiale per le pubbliche udienze non è previsto il giudice monocratico , con l'assistenza del segretario secondo le disposizioni del codice di procedure civile concernenti il cancelliere, ex art. 9, d.lgs. 546/1992edart. 3 5 , D.Lgs. numero 545/1992 , ammette le parti costituite presenti ed i relativi difensori alla discussione ex art. 34, D.Lgs. numero 546/1992 in pubblica*udienza . *In evidenza Pubblico è un luogo materiale o immateriale virtuale accessibile a chiunque quidam de populo e senza condizioni, a libera ed esclusiva fruizione della collettività nei tempi e nei modi necessari per il fine cui è destinato . Agli albori del diritto, si amministrava giustizia all'aperto in piazza ἀ γορά, per i Greci , forum magnum per i Romani etcomma davanti alla gente che accedeva liberamente ed ove si teneva persino mercato. Ancora oggi ex art36, comma 1, D.Lgs. numero 546/1992 , si amministra giustizia emettendo sentenze in nome del popolo italiano ”. Anche sotto il previgente d.P.R. numero 636/1972 , si ritenne che la disciplina civilistica delle udienze di cui agli articolo 127, 129 c.p.comma , non potesse restare inapplicata nei procedimenti dinanzi alle Commissioni tributarie territoriali. Infatti, con sentenza numero 50 del 16 febbraio 1989 la Corte costituzionale dichiarò l'incostituzionalità dell'art. 39, comma 1, d.P.R, 636/ 1972 per contrasto con il primo comma dell' art. 101 Cost. nella parte in cui, escludendo l'applicabilità al processo tributario dell' art. 128 del c.p.comma , impediva, di fatto, la pubblicità delle udienze e, di conseguenza, il controllo dell'opinione pubblica sull'amministrazione della giustizia tributaria. Pertanto, una prima summa divisio tra le linee guida relative ai vari sub-procedimenti decisionali delle controversie tributarie da gestire telematicamente potrebbe essere la seguente 1. Trattazioni in camera di consiglio con rinuncia di parte e controparte all'audizione e discussioni in pubblica udienza, con espressa tempestiva revoca di ogni precedente richiesta di pubblica udienza. 2. Discussioni in pubblica udienza e trattazioni in camera di consiglio partecipate, prive di espressa tempestiva rinuncia di parte e controparte all'audizione. Collegamenti telematici per le audizioni camerali ex art. 33, D.Lgs. numero 546/1992 . Le pubbliche udienze ex art. 34, D.Lgs. numero 546/1992 per deliberare da remoto Per i casi di cui al precedente punto a , nonché per le camere di consiglio di cui all'art. 35, D.Lgs. numero 546/1992, il collegamento telematico resta interno al solo collegio giudicante e, quindi, assolutamente privo di pubblicità. Per i casi di cui al punto b il collegamento telematico riguarda giudice collegiale/monocratico , segretario, parti in causa e relativi difensori e la presenza del pubblico nell'aula d'udienza virtuale, via streaming*libero e gratuito. *In evidenza La presenza telematica del pubblico in udienza potrebbe essere assicurata liberamente e gratuitamente a chiunque via streaming online live ” dal portale web del CPGT, pubblicando una pagina intitolata Pubbliche Udienze in corso accesso ex art. 128, c.p.c.”, articolata prima in sotto menù regionali, poi in ulteriori sottomenù per sede giudiziaria Ctr e ogni singola CTP ove trovasi i link di tutte le udienze in corso. Normativa vigente All'attualità è più che opportuno ricostruire la successione di norme nel tempo e precisare il rapporto che intercorre tra l'art. 135del nuovo D.L. Rilancio” del 19 maggio 2020 numero 34, e l'art. 83del precedente decreto-legge CuraItalia ” del 17 marzo 2020, numero 18. L'articolo135 delnuovodecreto-legge Rilancio”del 19 maggio 2020 numero 34 , modificativo dell'art. 16 Giustizia tributaria digitale , comma 4, delD.L.23 ottobre 2018 numero 119 convertito, con modificazioni, dallaL.17dicembre 2018, numero 136 , a sua volta modificativo dell'articolo 16 bis ,delD.Lgs.31 dicembre 1992 numero 546, è norma speciale ” che mira a disciplinare il processo tributario in via ordinaria. Il novellatoart. 16,c.4,D.L. numero 119/2018prevede la trattazione in camera di consiglio da remoto per ciascun componente del collegio limitatamente a tutte le cause annoverate nella già più volte illustrata tipologia A , su disposizione dei Presidenti di collegio, in base dei criteri dati dai Presidenti delle Commissioni tributarie ovviamente non occorre in tali casi alcuna richiesta delle parti processuali poiché è non è prevista la loro partecipazione. A differenza di quanto prescritto dall'art. 33, c.1, per la presentazione della richiesta di discussione -con presenza in pubblica udienza entro i termini di cui al precedente art. 32, comma 2, secondo il nuovo art. 135 in commento, La partecipazione da remoto all'udienza di cui all' art. 34 del D.Lgs. 31 dicembre 1992, numero 546 , può essere richiesta dalle parti processuali nel ricorso o nel primo atto difensivo ovvero con apposita istanza da depositare in segreteria e notificata alle parti costituite prima della comunicazione dell'avviso di cui all'articolo 31, [anziché del termine di cui all'articolo 32, numero d.R.] comma 2, del D.Lgs.31 dicembre 1992, numero 546 ”. In effetti, il citato art. 31, comma 2 Uguale avviso deve essere dato quando la trattazione sia stata rinviata dal presidente in caso di giustificato impedimento del relatore, che non possa essere sostituito, o di alcuna delle parti o per esigenze di servizio”, appare poco conferente. Trattasi di mero errore materiale in sede di redazione, facendo riferimento all'art. 31, comma 2 anziché al comma 1? Forsee sarebbe più congruo riprendere la previsione normativa di cui all'art. 33, c.1, ultima parte, ove si fa riferimento all'art. 32, c.2, ritendo tale sub-procedimento alternativo e non successivo alla richiesta di discussione con presenza in pubblica udienza. In tal senso opinando, il ricorrente fruirebbe di una trattazione camerale solo se non avesse presentato una richiesta di dibattimento con presenza in pubblica udienza o in alternativa -nei medesimi termini e modalità una richiesta di dibattimento da remoto. E' auspicabile che tale perplessità venga risolta in sede di conversione. L' articolo 83 del precedente D.L. Cura-Italia” del 17 marzo 2020, numero 18 , convertito, con modificazioni, dallaL.24 aprile 2020, numero 27, in vigore dal 30 aprile 2020 , ulteriormente modificato dalD.L.30 aprile 2020, numero 28 in vigore dal 1 maggio 2020 che, in virtù del rinvio dinamico di cui al comma 21, prevede al comma 7 due sub-procedimenti emergenziali in vigore dal 12 maggio al 31 luglio 2020 in quanto compatibili” per la giustizia tributaria discussione orale da remoto con la presenza del giudice nell'ufficio giudiziario Tribunale di Mantova, 19 maggio 2020 dubita della legittimità costituzionale dell' art. 83 comma 7 lett. f del D.L. numero 18/2020 convertito nella L. numero 27/2020 così come modificato dall' art. 3 comma 1 lett. c del D.L. 28/2020 per il palese contrasto con gli articolo 3, 32, 77 e 97 Cost. limitatamente alle parole con la presenza del giudice nell'ufficio giudiziario letto l' art. 23 della L. 87 del 11 marzo 1953 e 295 c.p.comma rimette gli atti del presente procedimento alla Corte Costituzionale e dispone la sospensione del procedimento a quo in attesa della decisione della Corte Costituzionale sulla questione così come sollevata. Dott. Giorgio Bertola. econ modalità idonee a salvaguardare il contraddittorio e l'effettiva partecipazione delle parti” articolo 83, comma 7, lettera f trattazione mediante lo scambio e il deposito in telematico di note scritte” c.d. processo documentale ex art. 83, comma 7, lett. h Le spese di lite del processo documentale trattato mediante lo scambio e il deposito in telematico di note scritte” sono le medesime della discussione in udienza ex artt . 31, comma 1 e 34, D.Lgs. 546/1992 . Trattasi di norma generale ” che mira a disciplinare il processo civile e la cui applicazione residuale al processo tributario, oltre a discendere dal rinvio dinamico di cui all'art. 1,c.2, del decreto legislativo 31 dicembre 1992 numero 546, è espressamente prevista dal rinvio dinamico di cui all'art. 83, comma 21, decreto-legge CuraItalia” del 17 marzo 2020, numero 18 e succomma modif. ed integr Pertanto, poichè lex specialis derogat generali, ex art. 266, c.1, stesso decreto, dal 19 maggio 2020 vige il decreto-legge Rilancio” del 19 maggio 2020 numero 34, ed il precedente decreto-legge CuraItalia” del 17 marzo 2020, numero 18 e succomma modif. ed integr. cessa al 18 maggio 2020. Tanto premesso, va abbandonata l'esegesi della precedente normativa processuale tributaria d'emergenza, per concentrarsi su quella che appare normativa a regime ordinario. Tuttavia, prima di essere applicata tale norma necessita di uno o più provvedimenti del Direttore Generale delle Finanze, sentito il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, il Garante per la protezione dei dati personali e l'Agenzia per l'Italia Digitale” per individuare le regole tecnico operative per consentire la partecipazione all'udienza a distanza e le Commissioni tributarie presso cui è possibile attivarla. I giudici [ recte i presidenti di collegio ed i giudici monocratici] , sulla base dei criteri individuati dai Presidenti delle Commissioni tributarie, individuano le controversie per le quali l'ufficio di segreteria è autorizzato a comunicare alle parti lo svolgimento dell'udienza a distanza. Quindi si attende 1. Decreto del Direttore Generale delle Finanze, sentito il C.P.G.T., il Garante P.D.P. e l'Ag.I.D., contenente le regole tecnico-operative 2. Decreto del Direttore Generale delle Finanze ovviamente sentito il C.P.G.T. che individua le Commissioni tributarie presso cui è possibile attivare l'udienza a distanza 3. Decreto del Presidente della Commissione che individua i criteri generali, in base ai quali i Presidenti di collegio ed i Giudici monocratici individuano le controversie per le quali mandare le proprie Segreterie per gli incombenti relativi alla trattazione da remoto. È ragionevole ipotizzare quindi che, considerati i tempi tecnici necessari per emettere tutto quanto su indicato, almeno prima della sospensione feriale dei termini processuali 1 31 agosto ex D.L.numero 132/2014 , conv. con modif. dalla legge numero 162/2014 , il decreto-legge Rilancio”, non sia applicabile per la giustizia tributaria a tali perplessità si somma l'eventualità di rilevanti modifiche ed integrazioni del decreto, introdotte in sede di conversione che deve intervenire entro il 18 luglio 2020 . Diversamente opinando, quanto disposto dall'articolo 83 del decreto-legge CuraItalia” del 17 marzo 2020, numero 18, e succomma integr. e modif. in virtù del doppio rinvio dinamico di cui all' art. 1, comma 2,D.Lgs. numero 546/1992 ed all' art. 83, comma 21,D.L. numero 18/2020 , resterebbe in vigore per tutto il periodo emergenziale fino al 31 luglio 2020 , cioè fino alla sospensione feriale dei termini processuali. Non si verificherebbe alcun conflitto con la parallela nuova disciplina ordinaria, introdotta specificamente per la giustizia tributaria dall'art. 135 del D.L. Rilancio” del 19 maggio 2020 numero 34, atteso che questa resta inapplicabile fino alla emanazione dei su indicati decreti ed il canone di specialità opera soltanto tra norme applicabili. Infine, allo stato va precisato che Nella locuzione usata dall'art. 135, comma 4 del D.L.numero 119/2018 Il luogo dove avviene il collegamento da remoto è equiparato all'aula di udienza , va inteso come l'ambiente virtuale in cui si articola tutta l'attività giudiziaria telematica in corso, non identificabile esclusivamente nell'ufficio giudiziario, nell'ufficio dell'ente fiscale, nello studio professionale del difensore, nella sede/domicilio/residenza del contribuente oppure ancora nelle abitazioni dei giudici o del segretario in telelavoro c.d. lavoro agile in buona sostanza aula d'udienza virtuale” si potrebbe definire tutto ciò che serve all'esercizio telematico dell'attività giudiziaria, su cui il Presidente/Giudice monocratico esercita i suoi poteri di polizia tra tali poteri c'è anche quello di irrogare sanzioni amministrative con propria ordinanza ex art . 179 c.p.comma per il mantenimento dell'ordine e del decoro e da cui può allontanare chi contravviene alle sue prescrizioni. Mentre il previgente art. 16, c.4 delD.L. numero 119/2018 , prevedeva l'udienza a distanza solo per la discussione in contraddittorio della controversia art. 34D.Lgs. numero 546/1992 , il vigente art. 135, c.2, del d.l. 24/2020 la prevede anche per la trattazione della controversia in camera di consiglio art. 33 D.Lgs. numero 546/1992 . In tale nuova ipotesi, nelle sedute camerali del giudizio di ottemperanza possono essere audite” le parti in contraddittorio ex art. 70, comma 7, D.Lgs. numero 546/1992 , e nell'analoga trattazione camerale dei procedimenti incidentali cautelari ex articolo 47, 52, 62 bis e 65 comma 3 bis , D.Lgs. numero 546/1992 , possono essere audite” le parti presenti. Fonte iltributario.it Clicca qui per consultare la sezione dedicata al decreto Coronavirus