



tasse e tributi | 17 Settembre 2019
Raccolta rifiuti: se il contribuente dimostra il disservizio la tassa va ridotta
di La Redazione
In virtù dell’art. 59, comma 4, d.lgs. n. 507/1993 se il servizio di raccolta rifiuti, sebbene istituito e attivato, non si sia svolto nella zona di residenza o di dimora del contribuente o sia stato effettuato in grave violazione delle prescrizioni normative, quanto a distanze e capacità dei contenitori ed alla frequenza della raccolta, il tributo è dovuto nella misura ridotta non superiore al 40% della tariffa.

(Corte di Cassazione, sez. Tributaria, ordinanza n. 22767/19; depositata il 12 settembre)








- Non è soggetto ad IRAP l’avvocato che sostiene spese di rappresentanza per importi elevati
- Lavoratori autonomi: cumulabilità dell'indennità di € 600 con il contributo a fondo perduto
- Ricavi minimi per l’azienda e redditi risibili per i soci: legittimo l’accertamento del Fisco
- Contributi di ristoro alle imprese fuori campo IVA
- Ausiliari del giudice: decade il divieto di attività difensiva



























Network Giuffrè



















