



tasse e tributi | 02 Luglio 2019
S.n.c. estinta e prosecuzione attività: ammesso al forfettario il socio superstite
di La Redazione
Il socio (ditta individuale) che prosegue l'attività della s.n.c. estinta può applicare il regime forfetario: questo quanto affermato nella risposta dell’Agenzia delle Entrate del 28 giugno 2019, n. 215.



Il socio superstite che prosegue, come ditta individuale, l’attività svolta in regime del margine dalla Snc estinta, può applicare il regime forfettario. Questo quanto affermato nella risp. interpello AE 28 giugno 2019, n. 215.
L’istante, nel caso concreto (vendita di libri usati), viene identificato come nuovo soggetto, autonomo e distinto dalla precedente società.
Non si può, quindi, affermare che la società continui ad esistere sotto la diversa forma giuridica della ditta individuale e, di conseguenza, si afferma l’irrilevanza del regime IVA applicato in precedenza dalla Snc.
Ribadendo la possibilità di adottare il regime forfettario da parte del nuovo soggetto, già a partire dal periodo d’imposta 2019 e sempre che la ditta individuale sia costituita in tale periodo e non abbia applicato il regime del margine, si afferma che l’adesione a tale regime debba essere comunicata nella dichiarazione di inizio attività (Modello AA9/12) e successivamente confermata, in sede di dichiarazione dei redditi (rigo LM 21).
(Fonte: fiscopiu.it)
Qui la risposta all’interpello dell’Agenzia delle Entrate del 28 giugno 2019, n. 215






- Non è soggetto ad IRAP l’avvocato che sostiene spese di rappresentanza per importi elevati
- Lavoratori autonomi: cumulabilità dell'indennità di € 600 con il contributo a fondo perduto
- Ricavi minimi per l’azienda e redditi risibili per i soci: legittimo l’accertamento del Fisco
- Contributi di ristoro alle imprese fuori campo IVA
- Ausiliari del giudice: decade il divieto di attività difensiva



























Network Giuffrè



















