



tasse e tributi | 12 Aprile 2019
Servizi web della Riscossione, per le Partite IVA è più semplice delegare il proprio consulente
di La Redazione
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione informa che dall’11 aprile è possibile anche per i soggetti dotati di Partita IVA usare la delega cartacea per autorizzare un intermediario fiscale all’utilizzo dei servizi web Equipro.



Per imprenditori, professionisti e artigiani delegare al proprio consulente per utilizzare i servizi web dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione diventa più semplice; infatti, da ieri – come ricorda l’ex Equitalia con una nota – è possibile anche per i soggetti dotati di Partita IVA usare la delega cartacea per autorizzare un intermediario fiscale affinché effettui attività quali, ad esempio, la domanda di adesione alla definizione agevolata delle cartelle.
Euipro. Mediante l’utilizzo di tutti i servizi web disponibili su Equipro (la piattaforma digitale riservata agli intermediari fiscali in una sezione dedicata del sito) la delega consente al professionista di controllare la situazione debitoria del suo cliente, chiedere una rateizzazione e la sospensione delle cartelle o presentare la domanda di adesione alla definizione agevolata il cui termine è fissato dalla legge al prossimo 30 aprile.
Il titolare di Partita IVA dovrà semplicemente compilare e consegnare al proprio consulente l’apposito modello DP1: sarà poi questi che trasmetterà il documento all’Agenzia delle Entrate tramite Entratel. A quel punto, i dati che attestano l’effettivo conferimento della delega all’intermediario saranno trasmessi all’Agenzia delle Entrate-Riscossione, ma il consulente dovrà comunque conservare la documentazione ricevuta in un apposito registro. L’Agenzia delle Entrate-Riscossione invierà infine una lettera al contribuente interessato per informarlo di aver ricevuto la richiesta di delega da parte dell’intermediario invitandolo a contattare il numero 060101 qualora non avesse conferito alcuna delega.
(Fonte: fiscopiu.it)






- Non è soggetto ad IRAP l’avvocato che sostiene spese di rappresentanza per importi elevati
- Lavoratori autonomi: cumulabilità dell'indennità di € 600 con il contributo a fondo perduto
- Ricavi minimi per l’azienda e redditi risibili per i soci: legittimo l’accertamento del Fisco
- Contributi di ristoro alle imprese fuori campo IVA
- Ausiliari del giudice: decade il divieto di attività difensiva



























Network Giuffrè



















