



contenzioso tributario | 05 Dicembre 2018
Vendita infragruppo sottocosto di pacchetti azionari, non è abuso del diritto
di La Redazione
La vendita infragruppo sottocosto di pacchetti azionari? Non costituisce abuso del diritto. Lo ha spiegato la Sezione Tributaria Civile della Corte di Cassazione con la sentenza del 23 novembre 2018 n. 30335, con la quale i Giudici del Palazzaccio hanno accolto due motivi di ricorso presentati da una società partecipata, la quale aveva ceduto alla controllante azioni ad un prezzo inferiore a quello di mercato per incassare liquidità.

(Corte di Cassazione, sez. Tributaria, sentenza n. 30335/18; depositata il 23 novembre)


L’elusione di imposta. Specificando come il contribuente non possa trarre vantaggi fiscali dall’utilizzo distorto, anche se non contrastante con alcuna specifica disposizione, di strumenti giuridici atti ad ottenere un risparmio fiscale, la Corte ha però osservato che, perché si possa configurare l’elusione di imposta, occorrono sia la presenza di un vantaggio fiscale indebito, sia l’aggiramento di obblighi e divieti, sia ancora l’assenza di valide ragioni economiche. La prova del disegno elusivo sia delle modalità di manipolazione e di alterazione degli schemi negoziali classici, considerati irragionevoli in una logica di mercato, incombe sull’Amministrazione finanziaria, mentre grava sul contribuente l’onere di allegare l’esistenza di ragioni economiche alternative o concorrenti di reale spessore che giustifichino operazioni in quel modo strutturate.
In concreto. La società appellante aveva prodotto la documentazione necessaria, non valutata dalla Commissione Regionale, in relazione alla drastica riduzione di utili deducendo che la strategia del gruppo societario era dunque mutata; si era quindi ritenuto necessario acquisire liquidità attraverso la vendita della partecipazione societaria, sia pure a prezzo ridotto, per affrontare i nuovi investimenti coerenti con la strategia complessiva del gruppo.
(Fonte: fiscopiu.it )






- Non è soggetto ad IRAP l’avvocato che sostiene spese di rappresentanza per importi elevati
- Lavoratori autonomi: cumulabilità dell'indennità di € 600 con il contributo a fondo perduto
- Ricavi minimi per l’azienda e redditi risibili per i soci: legittimo l’accertamento del Fisco
- Contributi di ristoro alle imprese fuori campo IVA
- Ausiliari del giudice: decade il divieto di attività difensiva



























Network Giuffrè



















