



CASSAZIONE | 17 Dicembre 2009
Quando la pretesa del Fisco è definita, si può solo adire il giudice. Anche se sull'atto non c'è scritto «avviso di pagamento»
La mancanza dell'intimazione non conta: è impossibile impugnare la cartella esattoriale emessa dopo l'avviso non opposto. E il provvedimento esecutivo produce effetti anche sulla società in liquidazione senza che sia necessaria l'insinuazione al passivo

(Sezione tributaria, sentenza n. 25699/09; depositata il 9 dicembre)








- Non è soggetto ad IRAP l’avvocato che sostiene spese di rappresentanza per importi elevati
- Lavoratori autonomi: cumulabilità dell'indennità di € 600 con il contributo a fondo perduto
- Ricavi minimi per l’azienda e redditi risibili per i soci: legittimo l’accertamento del Fisco
- Contributi di ristoro alle imprese fuori campo IVA
- Ausiliari del giudice: decade il divieto di attività difensiva



























Network Giuffrè



















