



privacy | 17 Luglio 2020
Trasferimento dati dall’UE agli USA: invalida la Decisione del 2016 sullo scudo della privacy
di Giulia Milizia
Dall’esame della Decisione 2010/87/UE della Commissione relativa alle clausole contrattuali tipo per il trasferimento di dati personali a incaricati del trattamento stabiliti in paesi terzi a norma della direttiva 95/46/CE, come modificata dalla decisione di esecuzione (UE) 2016/2297 della Commissione, alla luce degli artt. 7, 8 e 47 della Carta di Nizza non è emerso alcun elemento idoneo ad inficiarne la validità. La Decisione di esecuzione (UE) 2016/1250 della Commissione a norma della direttiva 95/46/CE, sull’adeguatezza della protezione offerta dal regime dello scudo UE-USA per la privacy, è invalida.

(Corte di Giustizia UE, Grande Sezione, sentenza 16 luglio 2020, causa C-311/18)








- La CEDU legalizza l’obbligo di vaccinare i minori e le sanzioni ai genitori no-vax
- Il deposito obbligatorio degli accordi di divorzio al catasto viola la privacy degli ex coniugi
- Contrordine della CGUE: le norme dell’UE sulla tutela della genitorialità non si estendono ai paesi extra UE
- La tutelabilità del mattoncino Lego come disegno comunitario
- Lo sciopero dei piloti non è una circostanza eccezionale: passeggero risarcibile per il volo cancellato



























Network Giuffrè



















