



Risarcimento danni | 10 Luglio 2020
La perdita del bagaglio sul volo è sempre risarcibile, ma a chi spetta l’onere della prova?
di Giulia Milizia
L’art.17 §.2 Convenzione di Montreal, letto in combinato disposto con l’art. 22 §.2, deve essere interpretato nel senso che l’importo del risarcimento dovuto a un passeggero il cui bagaglio consegnato, che non sia stato oggetto di una dichiarazione speciale di interesse alla consegna, abbia subito una distruzione, una perdita, un deterioramento o un ritardo, deve essere determinato dal giudice nazionale conformemente alle norme di diritto nazionale applicabili, segnatamente in materia di prova.

(Corte di Giustizia UE, Quarta Sezione, sentenza 9 luglio 2020, causa C-86/19)








- Poteri del Garante Privacy nazionale nel perseguire le violazioni transfrontaliere commesse da Facebook
- Pubblicare online i dati dei grandi evasori non viola la loro privacy
- Digital Services Act e Digital Markets Act: arriva la sovranità digitale europea (ma a costo del Google down)
- 10 dicembre 2020: Giornata mondiale dei Diritti Umani
- Per l’ordine europeo d’indagine non occorre l’indipendenza dell’autorità emittente dal potere esecutivo



























Network Giuffrè



















