



diritti dell’uomo | 19 Dicembre 2018
La CEDU annuncia l’introduzione di una fase non contenziosa
di La Redazione
Con un comunicato del 18 dicembre, la Corte Europea dei diritti dell’uomo annuncia la decisione di introdurre, a partire dal 1° gennaio 2019, una fase non contenziosa in tutti gli Stati contraenti allo scopo di facilitare soluzioni amichevoli delle controversie. Al termine della fase di test della durata di un anno, la Corte stessa deciderà se continuare o meno in questa direzione.



La nuova fase non contenziosa annunciata dalla CEDU, verrà introdotta a partire dal 1° gennaio 2019 in tutti gli Stati contraenti allo scopo di facilitare soluzioni amichevoli delle controversie.
La procedura prevede una prima fase in cui la Corte formulerà una proposta di transazione allo Stato. La procedura potrà dunque procedere con una fase di risoluzione amichevole di 12 settimane (non contenziosa) ed un’ulteriore fase di osservazione di 12 settimane (contenziosa con uno scambio di osservazioni).
Ci sono comunque delle eccezioni alla nuova procedura, ad esempio casi che sollevano nuovi problemi che non sono mai stati esaminati dalla Corte o casi in cui, per qualsiasi motivo specifico, potrebbe essere inopportuno proporre una soluzione amichevole.
Qui il comunicato della Cedu del 18 dicembre 2018






- Chi può autorizzare ed in che termini l’accesso ai dati di traffico e di ubicazione per fini penali?
- Il congedo parentale spetta anche a chi era disoccupato al momento della nascita del figlio
- Bambini con la valigia: la tutela della genitorialità si estende anche ai paesi extracomunitari
- In G.U. la ratifica del protocollo di emendamento alla Cedu
- La risoluzione del Parlamento europeo sul diritto alla disconnessione



























Network Giuffrè



















