



GDPR | 16 Aprile 2018
Oblio e Google. Cancellare il passato online per il condannato pentito
di Deborah Bianchi - Avvocato
Diritto all'oblio con l'avvento del GDPR 2016/679 significa sostanzialmente cancellazione. Cancellazione non per essere dimenticati, ma per non essere ricordati in modo non accurato o non aggiornato. Se il condannato ha espiato la propria colpa e se si tratta di piccoli reati la cancellazione può essere concessa.









- Linee Guida DPIA nel GDPR 2016/679. Versione definitiva e applicazione pratica
- Il Regolamento Generale UE 679/2016 sulla data protection e l’operatività dei cookies sui siti web: cosa cambia?
- Se è diritto all'oblio, dev'essere planetario. Così per il Garante Privacy italiano e francese. Cosa dirà la CGUE?
- La CEDU legalizza l’obbligo di vaccinare i minori e le sanzioni ai genitori no-vax
- Il deposito obbligatorio degli accordi di divorzio al catasto viola la privacy degli ex coniugi



























Network Giuffrè



















