



diritti umani | 02 Luglio 2014
Lecito il divieto d’indossare il burqa ed il niqab: non viola le libertà di religione e di opinione
di Giulia Milizia
Non è un precetto religioso: il Corano, infatti, non prescrive d’indossare questi indumenti, semmai consiglia d’indossare un fazzoletto sul capo (simile al velo indossato da alcune donne cristiane alla messa od in occasione degli incontri col Papa) come simbolo di appartenenza ad una comunità religiosa. L’uso è stato introdotto da delle interpretazioni restrittive e letterali di qualche sura adottate da alcuni paesi. I fini di ordine e sicurezza pubblici, uguaglianza di genere e di convivenza legittimano la contestata legge francese (e belga), escludendo così violazioni della Cedu (libertà religiosa, di coscienza, di opinione e privacy).









- Poteri del Garante Privacy nazionale nel perseguire le violazioni transfrontaliere commesse da Facebook
- Pubblicare online i dati dei grandi evasori non viola la loro privacy
- Digital Services Act e Digital Markets Act: arriva la sovranità digitale europea (ma a costo del Google down)
- 10 dicembre 2020: Giornata mondiale dei Diritti Umani
- Per l’ordine europeo d’indagine non occorre l’indipendenza dell’autorità emittente dal potere esecutivo



























Network Giuffrè



















