



sanzioni amministrative | 19 Gennaio 2021
Rimuovere gli effetti della violazione può (legittimamente) salvare dalla sanzione amministrativa
di Fabio Valerini - Avvocato cassazionista, Dottore di ricerca nell'Università di Roma Tor Vergata
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 5 del 18 gennaio 2021 si è espressa positivamente sulla scelta della Regione Veneto di accordare preferenza, nell’ambito della disciplina delle sanzioni amministrative di competenza regionale, all’adempimento spontaneo del precetto amministrativo (seppur tardivo) ovvero alla rimozione degli effetti rispetto all’esigenza di sanzionare il trasgressore.

(Corte Costituzionale, sentenza n. 5/21; depositata il 18 gennaio)








- Il CdM approva il d.l. che prevede il rinvio delle consultazioni elettorali causa COVID-19
- Deve essere risarcito il commerciante all’ingrosso costretto a chiudere per erroneo provvedimento della Prefettura
- Palazzo Spada sospende l’utilizzo della mascherina a scuola per le difficoltà respiratorie dell’alunna
- Pubblicato il nuovo d.p.c.m.: ecco le regole in vigore fino al 6 aprile
- Obbligo di “Pass vaccinali” per accedere nei locali: il no del Garante



























Network Giuffrè



















