



concorrenza e mercato | 07 Gennaio 2021
Esercizio dei diritti corporativi, pluralismo mediatico e libertà di stabilimento nella vicenda Vivendi c. Mediaset/AGCOM
di Vincenzo Iaia - Dottorando di ricerca in Diritto e Impresa presso la LUISS “Guido Carli”
Con la sentenza in epigrafe il TAR Lazio si è pronunciato sulla legittimità del rapporto intercorrente tra il principio di pluralismo mediatico ed esercizio dei diritti corporativi – segnatamente l’esercizio dei diritti di voto –, così come sancito dall’art. 43 del d.lgs. n. 177/2005 (Testo unico dei Servizi di Media Audiovisivi e Radiofonici, di seguito TUSMAR), rispetto alla libertà di stabilimento nel mercato unico europeo, di cui all’art. 49 del TFUE.

(TAR Lazio, sez. III, sentenza n. 13958/20; depositata il 23 dicembre)








- Nella gestione dell’emergenza COVID-19 le Regioni non hanno poteri legislativi
- Il TAR Lazio dà ragione agli estetisti: centri aperti in zona rossa, come i parrucchieri
- Pratiche commerciali scorrette: Sky sanzionato dall’Antitrust
- COVID-19: prosegue il divieto di spostamento tra le Regioni
- Il furto dell’hard disk esterno costa caro all’agenzia regionale per l’ambiente



























Network Giuffrè



















