



decreto coronavirus | 30 Novembre 2020
Confermato l’obbligo per i bambini di età superiore ai 6 anni di indossare le mascherine
di La Redazione
Il Consiglio di Stato ha confermato l’obbligo per i bambini di età superiore ai sei anni di indossare i dispositivi di protezione personale in tutti i luoghi chiusi, quali misure di contenimento del contagio da COVID-19 individuati dai dd.P.C.M. 3 novembre 2020 e 17 novembre 2020.

(Consiglio di Stato, sez. III, decreto n. 6795/20; depositato il 26 novembre)


Con decreto n. 6795/20 del 26 novembre, il Consiglio di Stato ha chiarito che i dd.P.C.M. 3 novembre 2020 e 17 novembre 2020 concernenti l'obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie nei luoghi al chiuso, per bambini di età superiore ai sei anni, non sono sospesi.
In particolare, la Sezione giurisdizionale ha ricordato che la questione dell’incidenza dell’uso di mascherina per alunni da 6 a 11 anni sulla loro stessa salute psico-fisica «merita certamente continua ed approfondita analisi su base scientifica, anzitutto da parte del Comitato tecnico-scientifico». «Non sembrano esistere, a livello di dati statistici, raccomandazioni per un monitoraggio ove possibile costante, e immediato per gli scolari che diano segno di affaticamento, del livello di ossigenazione individuale dopo l'uso prolungato della mascherina; e ciò, sia perché esistono in commercio apparecchi di misurazione di semplicissima utilizzabilità per ciascun maestro, sia perché tale attività costituirebbe forse una utile base statistica per contribuire alle valutazioni scientifiche degli organi preposti. Ciò potrebbe anche consentire una valutazione esplicita, delle autorità scientifiche, su uno dei punti di cui al ricorso, relativo alla ragionevolezza dell'uso obbligatorio della mascherina anche “al banco” e con distanziamento adeguato».






- Sari Real Time: un sistema non conforme alla normativa in materia di privacy
- Sotto osservazione del Garante le graduatorie scolastiche diffuse sul web
- L’avvocato deve fare il riassunto se vuole che le sue difese siano esaminate
- Abuso dati personali di utenti: respinto in appello il ricorso di Facebook contro l’Antitrust
- Il Garante Privacy raccomanda maggior tutela e riservatezza durante i colloqui in carcere



























Network Giuffrè



















