



amministrazione della giustizia | 02 Novembre 2020
Magistrati: al CSM la proposta di determinazione delle piante organiche flessibili
di La Redazione
Il 30 ottobre 2020 è stata presentata al Consiglio Superiore della Magistratura la proposta di determinazione delle piante organiche flessibili distrettuali del personale della magistratura, in attuazione della l. n. 160/2019.



La legge di bilancio per l’anno 2020 ha introdotto la costituzione, a livello distrettuale, di un contingente di pianta organica flessibile del personale della magistratura. Si tratta, in particolare, di un contingente di magistrati da assegnare alle sedi giudiziarie per permettere di affrontare in modo efficace eventi imprevedibili ed eccezionali, ma anche per far fronte a necessità come lo smaltimento di arretrati, la riduzione dei carichi pendenti e la sostituzione di magistrati temporaneamente assenti dal servizio.
Ebbene, il Ministero della Giustizia ha reso noto che lo scorso 30 ottobre, proprio in attuazione della l. n. 160/2019, è stato presentato al CSM proprio un progetto di determinazione delle piante organiche flessibili distrettuali del personale della magistratura, accompagnato da una relazione tecnica.
In particolare, il contingente nazionale è stato determinato in 176 unità, di cui 122 magistrati con funzioni giudicanti e 54 con funzioni requirenti. Tale rapporto giudicanti/requirenti rispecchia quello che caratterizza la pianta organica fissa e la prevalenza dei magistrati giudicanti è giustificata dal fatto che vi è ricompresa la magistratura di sorveglianza, che si compone di 58 uffici.
Qui la relazione tecnica del progetto di determinazione delle piante organiche flessibili






- Il tifoso aggressivo può essere identificato anche con l’aiuto delle immagini poco nitide
- L’Antitrust sanziona ENI, ENEL e SEN per rigetto ingiustificato delle istanze di prescrizione delle fatture tardive
- Il sempre necessario presupposto della “doppia conformità” per gli interventi edilizi in sanatoria
- Rimuovere gli effetti della violazione può (legittimamente) salvare dalla sanzione amministrativa
- In Gazzetta Ufficiale le nuove restrizioni per fronteggiare l’emergenza epidemiologica



























Network Giuffrè



















