Giustizia Amministrativa: stipulato il Protocollo per lo svolgimento delle udienze dal 16 settembre 2020

È stato stipulato un Protocollo di intesa per lo svolgimento delle udienze presso le sezioni giurisdizionali del Consiglio di Stato e presso il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana a partire dal 16 settembre 2020.

Il Consiglio di Stato ha stipulato un Protocollo con l’Avvocatura dello Stato, il Consiglio Nazionale Forense, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma e le Associazioni specialistiche degli avvocati amministrativisti, per lo svolgimento delle udienze presso le sezioni giurisdizionali del Consiglio di Stato e presso il Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana a partire dal 16 settembre 2020 e fino al prossimo 15 ottobre. Tra le altre cose, il Protocollo prevede che le udienze preliminari siano soppresse. Inoltre, con richiesta sottoscritta da tutte le parti costituite, anche con atti distinti, è possibile richiedere il passaggio in decisione della causa, senza la preventiva discussione. Le parti che intendano avvalersi di tale facoltà in relazione ad affari cautelari devono depositare la richiesta fino alle ore 12 del giorno libero antecedente a quello della camera di consiglio. Si prevede inoltre che durante le discussioni in udienza pubblica gli avvocati sono esonerati dall’obbligo di indossare la toga e non utilizzano i microfoni. Inoltre, il Presidente del Consiglio di Stato ha pubblicato un avviso contenente le nuove disposizioni per le camere di consiglio e le udienze in presenza, successive al 15 settembre 2020. Nel documento, tra le altre cose si legge che, si legge che - È obbligatorio l’uso della mascherina, da indossare per tutto il tempo di permanenza all’interno di Palazzo Spada - All’atto dell’accesso a Palazzo Spada è rilevata la temperatura degli avvocati e, per le udienze pubbliche, delle parti che vogliano assistere alla discussione è inibito l’accesso a chi abbia una temperatura superiore a 37,5 gradi - Poiché sono state eliminate le chiamate preliminari, è necessario il rispetto assoluto delle fasce orarie da parte degli avvocati e del pubblico pertanto è possibile l’accesso all'edificio solo dieci minuti prima dell’inizio della fascia oraria di pertinenza. Gli addetti alla portineria, in possesso dell’elenco degli avvocati e delle cause per le quali è stata chiesta la discussione, consentiranno l’accesso alle aule di udienza ai soli avvocati e ai rispettivi praticanti e, per le udienze pubbliche, alle sole parti delle cause per le quali sia stata chiesta la discussione.

CDS_avviso_udienza_presenzaProtocollo_di_intesa_