



professione forense | 31 Luglio 2020
Giustizia Amministrativa: udienze nel periodo feriale e precisazioni per la compilazione del modulo deposito atti
di La Redazione, da ilprocessotelematico.it
La Giustizia amministrativa, alla luce del Protocollo di intesa del 24 luglio 2020 per lo svolgimento delle udienze in presenza nel periodo feriale, ha pubblicato delle note di precisazione per la richiesta di passaggio in decisione della causa senza discussione e per la compilazione del modulo “Deposito atti”.



La Giustizia amministrativa, alla luce del Protocollo di intesa del 24 luglio 2020 per lo svolgimento delle udienze in presenza nel periodo feriale firmato con l’Avvocatura dello Stato, il CNF, il COA Roma e le Associazioni specialistiche degli avvocati amministrativisti, ha pubblicato alcune note di precisazione.
Nel dettaglio, viene previsto che, per tutte le udienze, pubbliche o cautelari, la richiesta di passaggio in decisione della causa senza discussione deve essere depositata entro le ore 12 del giorno libero antecedente a quello dell'udienza.
Per le sole udienze pubbliche da celebrarsi nell'arco temporale considerato tra il 1° agosto e il 15 settembre 2020, nel caso in cui vi sia richiesta di passaggio in decisione della causa senza discussione, in aggiunta alle memorie (da depositare nei termini stabiliti dal codice del processo amministrativo), le parti possono presentare delle note almeno due giorni liberi prima della data fissata per l'udienza.
In particolare, poi, viene precisato che:
- nel caso delle udienze pubbliche, le eventuali note depositate non potranno esser prese in considerazione dal Collegio qualora manchi una richiesta - proveniente da tutte le parti costituite - di passaggio di decisione della causa, senza discussione, formalizzata almeno due giorni liberi prima dell'udienza.
- ai fini del deposito di detti atti, a partire dal 1° agosto 2020, i difensori continueranno ad avvalersi del modulo “deposito atti” disponibile sul sito istituzionale della Giustizia amministrativa;
- i difensori utilizzeranno la voce “altro” per il deposito delle due tipologie di atti sopra richiamati. Inoltre, i difensori cureranno di effettuare la scelta su “NO” per tutte le sezioni concernenti gli “atti DL 28/2020”, non più attuali (la scelta resta comunque obbligatoria sino a nuova modifica dei moduli).
(Fonte: www.ilprocessotelematico.it)
Qui le note di precisazione della Giustizia Amministrativa del 31 luglio 2020






- La legge della Valle d’Aosta viola i d.P.C.M. anti-COVID?
- Palazzo Chigi: rinviate le scadenze fiscali e via libera alla relazione sugli obiettivi di finanza pubblica
- Prorogato lo stato d’emergenza: Palazzo Chigi detta le nuove misure anti-COVID19
- Il Governo ha approvato il Piano nazionale di ripresa e resilienza: ecco le aree di intervento
- Parere favorevole del Garante Privacy al call center Immuni



























Network Giuffrè



















