



tasse e tributi | 10 Febbraio 2020
Bitcoin e criptovaluta vanno indicati nel Modello Unico
di Marilisa Bombi
Bitcoin e criptovalute in genere sono da considerare quali redditi finanziari prodotti all’estero. Le due associazioni, Assob.It e Associazione Blockchainedu legate al mondo della Blockchain che avevano impugnato davanti al TAR Lazio la decisione dell’Agenzia delle Entrate di includere le monete elettroniche nell’ambito dei redditi finanziari esteri da dichiararsi nel quadro RW del Modello Unico Persone Fisiche 2019, sono inoltre state condannate al pagamento delle spese di lite pari ad euro 14.000 per lo sforzo difensivo richiesto all’Avvocatura dello Stato.

(TAR Lazio, sez. II - 3, sentenza n. 1077/20; depositata il 27 gennaio)








- Nella gestione dell’emergenza COVID-19 le Regioni non hanno poteri legislativi
- Il TAR Lazio dà ragione agli estetisti: centri aperti in zona rossa, come i parrucchieri
- Pratiche commerciali scorrette: Sky sanzionato dall’Antitrust
- COVID-19: prosegue il divieto di spostamento tra le Regioni
- Il furto dell’hard disk esterno costa caro all’agenzia regionale per l’ambiente



























Network Giuffrè



















