



diritto d’autore | 20 Ottobre 2017
L’occhio dell’AGCOM anche sul diritto d’autore
Il 19 ottobre 2017, il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha approvato all’unanimità il Regolamento in materia di gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi, in attuazione del d.lsg. n. 35/2017.



Il 19 ottobre 2017, il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha approvato all’unanimità il Regolamento in materia di gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi, in attuazione del d.lsg. n. 35/2017.
Il regolamento. Il fine del Regolamento è quello di fornire una cornice legale e procedurale entro cui AGCOM eserciterà il proprio potere di vigilanza su un settore di così significativo rilievo come quello del diritto d’autore. Il Regolamento sarà quindi uno strumento di trasparenza, a tal fine è stato predisposto un tavolo tecnico per il confronto tra tutti i soggetti coinvolti, con particolare attenzione alle problematiche attinenti alla gestione e alla remunerazione dei diritti connessi al diritto d’autore.






- Esclusi dalla “casa di vetro” redditi e patrimoni dei dirigenti pubblici
- Linee guida sui codici di condotta, in corso la consultazione pubblica
- Locazioni brevi: il necessario ruolo degli intermediari per contrastare l’evasione fiscale
- Brexit e GDPR: come trasferire i dati
- Pacchetti Calcio Sky sanzionati dall’Antitrust per pubblicità ingannevole e pratica aggressiva



























Network Giuffrè



















