



riforma costituzionale | 29 Agosto 2016
Referendum 2016 sulla riforma costituzionale: le ragioni del sì e le ragioni del no in due ebook gratuiti
Lo scorso 8 agosto, l’ufficio Centrale per il Referendum presso la Corte Suprema di Cassazione ha ammesso la richiesta di referendum, depositata in data 14 luglio, sul testo di legge costituzionale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016. Affinché la riforma approvata dal Parlamento possa, dunque, acquistare il rango di legge costituzionale, idonea a modificare la Carta fondamentale ai sensi dell’art. 138 Cost., occorrerà il voto favorevole del corpo elettorale. Giuffrè Editore ha pertanto pubblicato due ebook, scaricabili gratuitamente, attraverso i quali due illustri esponenti del mondo accademico offrono un confronto tra le ragioni del sì, a firma di Beniamino Caravita, Ordinario di diritto pubblico all’Università La Sapienza di Roma e le ragioni del no, a firma di Alessandro Pace, Presidente del Comitato per il No nel referendum sulla legge Renzi – Boschi e Professore emerito di diritto costituzionale all’Università La Sapienza di Roma.



Per scaricare i due ebook in omaggio, cliccare di seguito:
Ebook “Referendum 2016 sulla riforma costituzionale: le ragioni del sì”
Ebook “Referendum 2016 sulla riforma costituzionale: le ragioni del no”






- Le riforme costituzionali ed il referendum 2016: una sintesi delle opposte ragioni
- Referendum costituzionale il 4 dicembre 2016: adesso è (in Gazzetta) Ufficiale
- L’ampiezza di una riforma … “epocale”?
- La Cassazione ha dichiarato ammissibile il referendum sulla Legge di riforma Costituzionale
- Via libera definitivo della Camera alla riforma costituzionale



























Network Giuffrè



















