



trattamento dati personali | 28 Dicembre 2015
Gli scenari applicativi pratici del c.d. “diritto all’oblio”
di Alessandro Del Ninno - Prof. Avvocato, Studio Legale Tonucci & Partners
Con la pubblicazione – lo scorso 3 Dicembre - della sentenza n. 23771, il Tribunale di Roma si è pronunciato sul c.d. “diritto all’oblio” respingendo la richiesta di avvocato rivolta al motore di ricerca Google per la cancellazione di links e la domanda di relativo risarcimento del danno.

(Tribunale di Roma, sez. I Civile, sentenza n. 23771/15; depositata 3 dicembre








- Il “diritto all’oblio” su internet in Italia: prescrizioni del Garante per la privacy
- Il “diritto all’oblio” e protezione dei dati personali nei confini europei
- Google deve cancellare i link a siti terzi… e ora che succede?
- Il CdM approva il d.l. che prevede il rinvio delle consultazioni elettorali causa COVID-19
- Deve essere risarcito il commerciante all’ingrosso costretto a chiudere per erroneo provvedimento della Prefettura



























Network Giuffrè



















