



CONSIGLIO DI STATO | 15 Ottobre 2005
Parità uomo-donna vuol dire che la commissione non può essere tutta maschile (ma tutta femminile sì)
di Teodoro Elisino

(Sezione quinta, decisione n.5487/05; depositata l'11 ottobre)


di
Teodoro Elisino
Interessanti e "cavalleresche" le decisioni del Tribunale amministrativo regionale del Veneto e del Consiglio di stato in materia di "Parità uomo-donna". Il maschilismo imperante negli scorsi decenni in alcuni settori del pubblico...
Caro Lettore, per consultare questo documento è necessario essere abbonati. Abbonati subito e potrai accedere a tutti i contenuti del sito, se sei già registrato effettua il login.





Notizie correlate

- Il sempre necessario presupposto della “doppia conformità” per gli interventi edilizi in sanatoria
- Versamento del contributo unificato nel processo amministrativo tramite pagoPA
- Rimuovere gli effetti della violazione può (legittimamente) salvare dalla sanzione amministrativa
- In Gazzetta Ufficiale le nuove restrizioni per fronteggiare l’emergenza epidemiologica
- Sciopero del personale informatico del Ministero della Giustizia fino al 14 febbraio 2021





1


2


3


4


5


6


7


8


9


10




Network Giuffrè

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16



Amministrazione della giustizia
Consiglio dei Ministri
Contratti pubblici
Garante Privacy
Gazzetta Ufficiale
PAT
Processo amministrativo telematico
antitrust
appalto di servizi
avvocati
cdm
circolazione stradale
codice della strada
corte costituzionale
diritto di accesso
edilizia privata
giurisdizione
lavoro pubblico
multe
pec
privacy
pubblica amministrazione
pubblico impiego
risarcimento danni
ultime dal cdm
