



delitti contro il patrimonio | 25 Febbraio 2021
Truffa contrattuale e dolo
di La Redazione
In tema di truffa contrattuale l’elemento determinante è costituito dal dolo iniziale, che, influendo sulla volontà negoziale di uno dei due contraenti determinandolo alla stipulazione del contratto in virtù di artifici e raggiri e, quindi, falsandone il processo volitivo, rivela nel contratto la sua intima natura di finalità ingannatoria.

(Corte di Cassazione, sez. II Penale, sentenza n. 7163/21; depositata il 24 febbraio)








- Cane scappa di casa e provoca la caduta di uno scooter: padrone condannato
- Incostituzionalità dell’ergastolo ostativo dichiarata ma “congelata” per un anno (in attesa dell’intervento legislativo)
- La rilevanza della posizione di garanzia in tema di infortuni sul lavoro
- Mandato d’arresto europeo: basta poco per la cassazione
- Sesso mercenario, il cliente paga per tenere segreta la cosa: è estorsione



























Network Giuffrè



















