



gratuito patrocinio | 20 Gennaio 2021
L’omessa dichiarazione della disponibilità di immobili ostacola l’accesso al gratuito patrocinio?
di La Redazione
Il reato di cui all’art. 95, d.P.R. n. 115/2002, è di pericolo e viene ad esistenza se non rispondono al vero o sono omessi del tutto o in parte dati di fatto nella dichiarazione sostitutiva (e in qualsiasi altra comunicazione contestuale o successiva) che implichino un provvedimento del giudice a prescindere dall’effettiva sussistenza delle condizioni previste per l’ammissione al gratuito patrocinio, tenendo conto che rientrano nella nozione di reddito a tal fine tutti i beni mobili e immobili che siano anche nella disponibilità di fatto del richiedente.

(Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza n. 2131/21; depositata il 19 gennaio)








- Dalle Sezioni Unite Penali nuove informazioni provvisorie
- Esercizio abusivo della professione di avvocato: integrazione probatoria in appello e tempus commissi delicti
- La Cassazione torna a pronunciarsi sul c.d. Caso Contrada: ci sarà un ulteriore grado di giudizio della procedura di riparazione
- Escrementi di piccione verso la casa della vicina: condannata
- Il rispetto del limite di velocità non esclude la condotta colposa



























Network Giuffrè



















