



gratuito patrocinio | 20 Gennaio 2021
L’omessa dichiarazione della disponibilità di immobili ostacola l’accesso al gratuito patrocinio?
di La Redazione
Il reato di cui all’art. 95, d.P.R. n. 115/2002, è di pericolo e viene ad esistenza se non rispondono al vero o sono omessi del tutto o in parte dati di fatto nella dichiarazione sostitutiva (e in qualsiasi altra comunicazione contestuale o successiva) che implichino un provvedimento del giudice a prescindere dall’effettiva sussistenza delle condizioni previste per l’ammissione al gratuito patrocinio, tenendo conto che rientrano nella nozione di reddito a tal fine tutti i beni mobili e immobili che siano anche nella disponibilità di fatto del richiedente.

(Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza n. 2131/21; depositata il 19 gennaio)








- La Cassazione in tema di violazione del segreto d’ufficio e accesso abusivo a sistema informatico
- Rigettata la richiesta di avere un PC in cella per il detenuto per associazione mafiosa
- Sottrae con forza il cellulare alla moglie per cercare le prove di un tradimento: condannato per rapina
- Droga ceduta ma mai pagata: condannato per estorsione lo spacciatore che pretende il denaro pattuito
- L’esame del minore in incidente probatorio: valgono le regole generali dell’esame testimoniale



























Network Giuffrè



















