



misure di prevenzione | 20 Gennaio 2021
Il provvedimento del Questore non deve necessariamente essere notificato “personalmente” al destinatario
di La Redazione
Il ricorrente lamenta che il provvedimento con cui il Questore gli applicava la misura di prevenzione dell’obbligo di rimpatrio presso il proprio comune di residenza con inibizione di fare ritorno presso il Comune di Sciacca era stato notificato a mani della moglie convivente e non a lui personalmente, non potendosi in tal caso parlare di “conoscenza legale” dell’atto. La Corte di Cassazione sarà dello stesso avviso?

(Corte di Cassazione, sez. I Penale, sentenza n. 2159/21; depositata il 19 gennaio)








- Dalle Sezioni Unite Penali nuove informazioni provvisorie
- Esercizio abusivo della professione di avvocato: integrazione probatoria in appello e tempus commissi delicti
- La Cassazione torna a pronunciarsi sul c.d. Caso Contrada: ci sarà un ulteriore grado di giudizio della procedura di riparazione
- Escrementi di piccione verso la casa della vicina: condannata
- Il rispetto del limite di velocità non esclude la condotta colposa



























Network Giuffrè



















