



misure di prevenzione | 20 Gennaio 2021
Il provvedimento del Questore non deve necessariamente essere notificato “personalmente” al destinatario
di La Redazione
Il ricorrente lamenta che il provvedimento con cui il Questore gli applicava la misura di prevenzione dell’obbligo di rimpatrio presso il proprio comune di residenza con inibizione di fare ritorno presso il Comune di Sciacca era stato notificato a mani della moglie convivente e non a lui personalmente, non potendosi in tal caso parlare di “conoscenza legale” dell’atto. La Corte di Cassazione sarà dello stesso avviso?

(Corte di Cassazione, sez. I Penale, sentenza n. 2159/21; depositata il 19 gennaio)








- La Cassazione in tema di violazione del segreto d’ufficio e accesso abusivo a sistema informatico
- Rigettata la richiesta di avere un PC in cella per il detenuto per associazione mafiosa
- Sottrae con forza il cellulare alla moglie per cercare le prove di un tradimento: condannato per rapina
- Droga ceduta ma mai pagata: condannato per estorsione lo spacciatore che pretende il denaro pattuito
- L’esame del minore in incidente probatorio: valgono le regole generali dell’esame testimoniale



























Network Giuffrè



















