



delitti contro il patrimonio | 25 Novembre 2020
Accesso abusivo ad un sito di aste e accrediti sulla Postepay: è truffa informatica
di La Redazione
Il delitto di frode informatica ha la stessa struttura e i medesimi elementi costituivi della truffa, dalla quale si differenzia solo per il fatto che l’attività fraudolenta non investa la persona inducendola in errore ma il sistema informatico di sua pertinenza attraverso una manipolazione.

(Corte di Cassazione, sez. II Penale, sentenza n. 32894/20; depositata il 24 novembre)








- Compenso “fai da te” per l’amministratore: confermata la condanna per bancarotta
- Condannata per diffamazione per lo sfogo social contro l’amante del marito
- In arrivo il nuovo portale per il processo penale telematico, ma per gli avvocati i disservizi sono troppi
- Il datore di lavoro può essere accusato di sfruttamento della prostituzione quando il dipendente si prostituisce volontariamente?
- Isola la madre e la tiene lontana dalle familiari: condannato per violenza privata



























Network Giuffrè



















