



delitti contro il patrimonio | 25 Novembre 2020
Accesso abusivo ad un sito di aste e accrediti sulla Postepay: è truffa informatica
di La Redazione
Il delitto di frode informatica ha la stessa struttura e i medesimi elementi costituivi della truffa, dalla quale si differenzia solo per il fatto che l’attività fraudolenta non investa la persona inducendola in errore ma il sistema informatico di sua pertinenza attraverso una manipolazione.

(Corte di Cassazione, sez. II Penale, sentenza n. 32894/20; depositata il 24 novembre)








- Blitz antidroga in una casa: illegittimo l’arresto
- Il provvedimento del Questore non deve necessariamente essere notificato “personalmente” al destinatario
- L’omessa dichiarazione della disponibilità di immobili ostacola l’accesso al gratuito patrocinio?
- Nulla l’udienza dell’appello cautelare se non viene attivata la videoconferenza con l’indagato
- Panetto di hashish in casa: l’esame tricologico non può comunque escludere la destinazione allo spaccio



























Network Giuffrè



















