



ordinamento penitenziario | 24 Novembre 2020
Decreto ‘antiscarcerazioni’: per la Consulta rispettati gli standard di tutela del diritto di salute e di difesa del detenuto
di Carmelo Minnella - Avvocato penalista
Non sono fondate le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 2 e 5 del decreto legge 10 maggio 2020, n. 29, così come trasfusi nell’art. 2-bis del decreto-legge 30 aprile 2020, n. 28, convertito, con modificazioni, nella legge 25 giugno 2020, n. 70, sollevate con riferimento alla ritenuta violazione del diritto di difesa, di quello di salute del detenuto e delle parità delle armi tra accusa e difesa, oltre che della separazione dei poteri.

(Corte Costituzionale, sentenza n. 245, depositata il 24 novembre)








- Gli effetti della sentenza d’appello che dichiara nulla la condanna dell’imputato in riferimento ad una delle più imputazioni
- Sezioni Unite: ricorso per cassazione solo nella cancelleria del giudice emittente
- In possesso di 30 dosi singole di cocaina: condannato per la detenzione a fini di spaccio
- Principi di diritto in tema di atti persecutori e misura cautelare del divieto di avvicinamento alla persona offesa
- Targhette rimosse dai capi di abbigliamento rubati: condanna più grave



























Network Giuffrè



















