



delitti contro il patrimonio | 23 Novembre 2020
Si configura il reato di estorsione anche quando la minaccia è rivolta ad un terzo
di La Redazione
Le condotte di violenza e/o minaccia dirette a terzi assolutamente estranei al rapporto obbligatorio esistente inter partes, al solo fine di costringere il debitore ad adempiere, configura il reato di estorsione.

(Corte di Cassazione, sez. II Penale, sentenza n. 32603/20; depositata il 20 novembre)








- Minaccia i congiunti del debitore per ottenere l’adempimento della pretesa: condannato per estorsione
- Compenso “fai da te” per l’amministratore: confermata la condanna per bancarotta
- Condannata per diffamazione per lo sfogo social contro l’amante del marito
- In arrivo il nuovo portale per il processo penale telematico, ma per gli avvocati i disservizi sono troppi
- Il datore di lavoro può essere accusato di sfruttamento della prostituzione quando il dipendente si prostituisce volontariamente?



























Network Giuffrè



















