



delitti contro la fede pubblica | 17 Settembre 2020
La creazione della copia di un atto inesistente costituisce reato?
di La Redazione
La formazione della copia di un atto inesistente non integra il reato di falsità materiale, salvo che la copia assuma l’apparenza di un atto originale.

(Corte di Cassazione, sez. Feriale Penale, sentenza n. 26108/20; depositata il 16 settembre)








- Le Sezioni Unite: costituisce falso materiale anche la falsa fotocopia (non autenticata) di un atto inesistente purché appaia vera
- Dalle Sezioni Unite Penali nuove informazioni provvisorie
- Esercizio abusivo della professione di avvocato: integrazione probatoria in appello e tempus commissi delicti
- La Cassazione torna a pronunciarsi sul c.d. Caso Contrada: ci sarà un ulteriore grado di giudizio della procedura di riparazione
- Escrementi di piccione verso la casa della vicina: condannata



























Network Giuffrè



















