Rapida “perquisizione” dei bagagli alla ricerca di beni di valore dei passeggeri: non averli trovati non esclude il tentato furto

Esclusa l’applicabilità dell’istituto di cui all’art. 56, comma 3, c.p. nelle ipotesi di tentativo compiuto. Una volta posti in essere gli atti idonei, diretti in modo non equivoco a commettere un delitto, il colpevole soggiace alla pena stabilita per il delitto tentato, riducibile da un terzo alla metà solo qualora si sia adoperato per impedire l’evento di reato, ai sensi dell’art. 56, comma 4, c.p

Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con sentenza n. 25946/20 depositata l’11 settembre. In riforma della sentenza di primo grado, la Corte d’Appello rideterminava la pena inflitta all’imputato confermando la condanna a suo carico per il concorso nel reato di tentato furto aggravato avente ad oggetto il contenuto di bagagli dei passeggeri di un aereo. In particolare, secondo i Giudici di merito, il reato non è stato ritenuto consumato in quanto il tempo di azione dei malviventi risultava troppo ridotto e perché essi non avevano trovato oggetti di valore o di interesse economico. Avverso tale pronuncia, l’imputato ricorre per cassazione deducendo violazione di legge in relazione all’art. 56 c.p Posta l’inammissibilità del ricorso, la Cassazione ritiene che la motivazione fornita dai Giudici dell’appello non è affatto illogica e si attiene ai canoni interpretativi dettati dalla giurisprudenza di legittimità in tema di tentativo delittuoso. I Giudici hanno infatti ritenuto la configurabilità del delitto tentato sulla palese direzione a commettere il furto delle azioni messe in atto dai due soggetti, quali l’imputato ricorrente e il suo complice, ritratti fra l’altro in video ripresa. Ciò detto, la Corte evidenza che l’imputato non ha neppure fornito una versione alternativa avente validità argomentativa a sostegno della sua tesi, ed è risaputo che l’ omessa prospettazione da parte dell’imputato di una ricostruzione alternativa plausibile dei fatti in addebito, pur non potendo essere valutata come prova a carico, può costituire un argomento di supporto logico della assenza di ipotesi suscettibili di minare il giudizio di colpevolezza al di là di ogni ragionevole dubbio già espresso sulla base delle prove acquisite . Circa, poi, il tema della desistenza delittuosa , la Cassazione ricorda che la mancata consumazione del delitto deve dipendere dalla volontarietà dell’agente, che non deve essere intesa come spontaneità, per cui la scelta di non proseguire nell’azione criminosa deve essere non necessitata, ma operata in una situazione di libertà interiore, indipendente da circostanze esterne che rendono irrealizzabile o troppo rischioso il proseguimento dell’azione criminosa. Nella fattispecie, l’imputato ha rapidamente perquisito la stiva dell’aereo alla ricerca di beni di valore contenuti nei bagagli dei passeggeri e, non avendoli trovati in un tempo ragionevole all’interno di quelli aperti, ha dovuto necessariamente abbandonare il campo, per il timore di essere scoperto insieme al suo complice, essendovi verosimilmente tempi contingentati da rispettare per le operazioni di carico/scarico dei bagagli stessi . Infine, il Collegio di legittimità rammenta che l’orientamento giurisprudenziale maggioritario esclude l’applicabilità dell’istituto di cui all’art. 56 c.p., comma 3, nelle ipotesi di tentativo compiuto una volta posti in essere gli atti idonei, diretti in modo non equivoco a commettere un delitto, il colpevole soggiace alla pena stabilita per il delitto tentato, eventualmente diminuita da un terzo alla metà ove si sia adoperato per impedire l’evento di reato, ai sensi dell’art. 56 c.p., comma 4 .

Corte di Cassazione, sez. V Penale, sentenza 22 luglio – 11 settembre 2020, n. 25946 Presidente Zaza – Relatore Brancaccio Ritenuto in fatto 1. Con la decisione in epigrafe, la Corte d’Appello di Catanzaro, in riforma della sentenza del Tribunale di Lamezia Terme del 9.4.2018, emessa all’esito di rito abbreviato, ha rideterminato la pena inflitta al S. in mesi due e giorni 20 di reclusione ed Euro 67 di multa confermando la condanna per il concorso nel reato di tentato furto aggravato nei suoi confronti avente ad oggetto il contenuto di bagagli dei passeggeri di un aereo in partenza dall’aeroporto di Lamezia Terme. Il reato non è stato consumato, secondo la ricostruzione dei giudici di merito, poiché il tempo di azione dei malviventi era troppo ridotto e poiché essi non hanno trovato oggetti di valore od interesse economico invece, nella prospettazione difensiva, disattesa dai giudici, si evidenzia una condotta di desistenza attiva dell’imputato, che renderebbe non configurabile il delitto. Si è giunti all’individuazione dei due complici ed alla contestazione del reato grazie ad un’attività investigativa portata avanti con indagini tecniche di videointercettazione, alla luce dei molti furti verificatisi nelle medesime circostanze su bagagli presenti nella stiva di aerei di linea. 2. Avverso la pronuncia propone ricorso l’imputato mediante il difensore avv. Antonio Larussa, deducendo in un unico motivo violazione di legge in relazione all’art. 56 c.p. mancanza e manifesta illogicità della motivazione in relazione al motivo concernente l’idoneità ed univocità degli atti mancanza e manifesta illogicità della motivazione in relazione ad altre assoluzioni nell’ambito dello stesso procedimento. Si argomenta l’inidoneità della condotta realizzata da S. - aprire circa 10 bagagli, dopo essersi collocato in fondo alla stiva - ad integrare gli elementi costitutivi del tentativo punibile e si rappresenta l’elemento di contraddizione rappresentato dal fatto che un altro imputato, L.F. , giudicato separatamente è stato assolto con la formula perché il fatto non sussiste analogamente, è stato assolto perché il fatto non costituisce reato anche C.G. . Entrambe le sentenze sono divenute definitive e sono state allegate dal ricorrente ai fini dell’autosufficienza del ricorso. In ogni caso, al più potrebbe ipotizzarsi una condotta di desistenza volontaria realizzata dal ricorrente pur ammettendo che l’apertura dei bagagli dei viaggiatori sia comportamento non spiegabile non cristallino , secondo l’espressione dello stesso ricorrente , la difesa ritiene che esso non possa integrare comunque gli atti preparatori qualificabili come tentativo di furto. Nel provvedimento impugnato manca qualsiasi passaggio motivazionale relativo al problema della configurabilità del tentativo, della desistenza volontaria o meno nel caso di specie, mentre risulta illogico il riferimento al fatto che la mancanza di oggetti di interesse da asportare costituisca un fattore esterno all’autore della condotta, dipendendo invece tale interesse dalla personale valutazione dell’agente e, pertanto, potendo definirsi la scelta tra l’impossessarsi o non di un oggetto un fattore endogeno che ben può porsi alla base di una desistenza volontaria dal proseguire nella realizzazione dell’intento criminoso. 3. Il Sostituto Procuratore Generale Tomaso Epidendio, con requisitoria scritta del 3.7.2020, ha chiesto il rigetto del ricorso. Considerato in diritto 1. Il ricorso è inammissibile per manifesta infondatezza. 2. La motivazione del provvedimento impugnato è nient’affatto illogica e si attiene ai canoni interpretativi dominanti dettati dalla giurisprudenza di legittimità in tema di tentativo delittuoso. La Corte d’Appello ed il giudice di primo grado, in una doppia pronuncia conforme, hanno evidenziato, ai fini della configurabilità del delitto tentato, la palese direzione a commettere un reato di furto delle azioni poste in essere dai due soggetti - il ricorrente ed il suo complice - ritratti in video ripresa. In particolare, il S. , ha effettuato una vera e propria perquisizione dei bagagli presenti nella stiva dell’aereo e la finalità univocamente diretta a commettere il reato è dimostrata dalla posizione assunta dai due uomini, dal loro atteggiamento reciproco ed innegabilmente espressivo, dalle materiali condotte realizzate il ricorrente ha aperto ed esaminato i bagagli, evidentemente - come sottolineato dalla ricostruzione di merito - alla ricerca di oggetti di valore il complice è rimasto sostanzialmente di guardia vi è stato un rapido moltiplicarsi dei bagagli aperti. D’altra parte, osta alla tesi difensiva dell’imputato, peraltro limitata soltanto a dissentire sull’univoca direzione degli atti compiuti a realizzare un tentativo di reato, l’assoluta inspiegabilità altrimenti dei gesti commessi, altrimenti del tutto maniacali o vandalici. È noto, infatti, che l’omessa prospettazione da parte dell’imputato di una ricostruzione alternativa plausibile dai fatti in addebito, pur non potendo essere valutata come prova a carico, può costituire un argomento di supporto logico della assenza di ipotesi suscettibili di minare il giudizio di colpevolezza al di là di ogni ragionevole dubbio già espresso sulla base delle prove acquisite Sez. 6, n. 50542 del 12/11/2019, Erario, Rv. 277682 . In altre parole, le versioni alternative fornite dall’imputato rispetto ad una logica prospettazione della ricostruzione del quadro probatorio contenuta nella motivazione del provvedimento impugnato devono avere una loro validità argomentativa e non appartenere al dominio della vaghezza e della mera prospettazione avversativa, priva di elementi sostenibili, cioè desunti dai dati acquisiti al processo, non potendo essere detti elementi neppure meramente ipotetici o congetturali, quando eventualmente plausibili Sez. 2, n. 3817 del 9/10/2019, dep. 2020, Mannile, Rv. 278237 vedi anche Sez. 5, n. 18999 del 19/2/2014, C, Rv. 260409 . 2.1. Anche l’obiezione sulla desistenza è infondata in modo evidente. La Corte d’Appello ha adeguatamente risposto al tema della desistenza delittuosa, prospettata dalla difesa, ancorando la sua opzione negativa al fatto che la scelta di non prelevare alcunché dai bagagli violati fosse dipesa dall’oggettiva coincidenza di non aver trovato in essi nulla di valore e dipendesse, dunque, da un fattore di accidentalità esterno, avulso dalla volontà dell’autore della condotta tentata tale scelta, pertanto, è inidonea a configurare un’ipotesi di desistenza volontaria. Quest’ultima, come noto, si configura se la decisione di interrompere l’azione da parte dell’autore della condotta non risulti necessitata, benché la volontarietà della desistenza non debba essere intesa come spontaneità. La giurisprudenza di questa Corte ha più volte affermato, infatti, che, in tema di desistenza, la mancata consumazione del delitto deve dipendere dalla volontarietà dell’agente, che non deve essere intesa come spontaneità, per cui la scelta di non proseguire nell’azione criminosa deve essere non necessitata, ma operata in una situazione di libertà interiore, indipendente da circostanze esterne che rendono irrealizzabile o troppo rischioso il proseguimento dell’azione criminosa cfr. Sez. 4, n. 12240 del 13/2/2018, Ferdico, Rv. 272535, nonché Sez. 2, n. 18385 del 5/4/2013, Pesce, Rv. 255919 . Nel caso di specie, il ricorrente ha rapidamente perquisito la stiva dell’aereo alla ricerca di beni di valore contenuti nei bagagli dei passeggeri e, non avendoli trovati in un tempo ragionevole all’interno di quelli aperti, ha dovuto necessariamente abbandonare il campo, per il timore di essere scoperto insieme al suo complice, essendovi verosimilmente tempi contingentati da rispettare per le operazioni di carico/scarico dei bagagli stessi. È questa la dinamica ricostruttiva che emerge dai provvedimenti dei giudici di merito e che appare saldamente ancorata ad una logica probatoria del tutto scevra da aporie argomentative. 2.2. Inoltre, il Collegio rammenta come l’orientamento giurisprudenziale nettamente maggioritario esclude l’applicabilità dell’istituto di cui all’art. 56 c.p., comma 3, nelle ipotesi di tentativo compiuto una volta posti in essere gli atti idonei, diretti in modo non equivoco a commettere un delitto, il colpevole soggiace alla pena stabilita per il delitto tentato, eventualmente diminuita da un terzo alla metà ove si sia adoperato per impedire l’evento di reato, ai sensi dell’art. 56 c.p., comma 4. In particolare, in ipotesi di reati di danno a forma libera - quale è il furto - la desistenza può aver luogo solo nella fase del tentativo incompiuto, ossia fino a quando non siano stati posti in essere gli atti da cui origina il processo causale idoneo a produrre l’evento così Sez. 5, n. 50079 del 15/5/2017, Mayer, Rv. 2714359 , mentre, viceversa, non è configurabile una volta che siano posti in essere gli atti da cui origina il meccanismo causale capace di produrre l’evento, rispetto ai quali può, al più, operare la diminuente per il c.d. recesso attivo, qualora il soggetto tenga una condotta attiva che valga a scongiurare l’evento Sez. 5, n. 17241 del 20/1/2020, P., Rv. 279170 Sez. 2, n. 16054 del 20/3/2018, Natalizio, Rv. 272677 Sez. 5, n. 18322 del 30/1/2017, De Rossi, Rv. 269797 Sez. 2, n. 24551 del 08/05/2015, Supino, Rv. 264226 Sez. 1, n. 11746 del 28/02/2012, Price, Rv. 252259 in passato, Sez. 1, n. 6141 del 10/12/1979, dep.1980,Rv. 145301 . In un’ipotesi sovrapponibile a quella di specie, Sez. 2, Sentenza n. 51514 del 05/12/2013, Rv. 258076 ha ritenuto configurabile il tentativo e non la desistenza volontaria nel caso in cui la condotta delittuosa si sia arrestata prima del verificarsi dell’evento non per volontaria iniziativa dell’agente ma per fattori esterni nella specie, il mancato rinvenimento di denaro nel luogo obiettivo della rapina che impediscano comunque la prosecuzione dell’azione o la rendano vana cfr. in senso conforme Sez. 5, n. 36919 del 11/07/2008, Rv. 241595 . In altre parole, per desistere, all’agente basta non continuare nel proprio comportamento, e ciò è possibile fin quando il comportamento tenuto o non integra ancora la condotta tipica o, comunque, non esaurisce quanto egli può compiere per perfezionare il reato con altri atti tipici contestuali mentre per recedere l’agente deve attivarsi per interrompere il processo causale già posto in moto dalla condotta e che, altrimenti, sfocerebbe verosimilmente nell’evento. Non si ignora che in passato un’altra tesi ha avuto spazio nella giurisprudenza di questa Corte, sostenendo la compatibilità della desistenza col tentativo compiuto, in quanto detta esimente è configurata dal legislatore come causa di esclusione ab extrinseco ed ex post dell’antigiuridicità del fatto, sicché la sua applicazione presuppone che l’azione sia penalmente rilevante perché pervenuta nella fase del tentativo punibile Sez. 6, n. 203 del 20/12/2011, dep. 2012, Del Giudice, Rv. 251571 Sez. 2, n. 42688 del 24/09/2008, Caridi e altri, Rv. 242417 Sez. 6, n. 24711 del 21/04/2006, Virgili, Rv. 234679 Sez. 2, n. 2226 del 24/10/1983, Teodoro, Rv. 163093 Sez. 2, n. 5669 del 02/02/1972, Angeli, Rv. 121834 . Tuttavia, l’orientamento in esame è stato correttamente indicato vedi Sez. 2, n. 16054 del 2018, cit. come un’opzione dal fondamento quasi meramente assertivo, derivato dalla collocazione sistematica nella disposizione sul tentativo, che presupporrebbe il fatto punibile senza porla in relazione con l’attenuante, successiva sia dal punto di vista logico sia da quello sistematico, del pentimento operoso. Nel caso di specie ci si trova dinanzi ad un caso in cui il tentativo può dirsi sicuramente compiuto ed in cui - così come nella pronuncia Sez. 2, n. 51514 del 05/12/2013, Rv. 258076 - il ricorrente ed il suo complice non sono stati in grado di rinvenire oggetti di valore nei bagagli violati e solo per tale ragione, evidentemente, si sono fermati dal continuare nella realizzazione dell’intento criminoso già perfezionato quanto meno a livello di tentativo di furto. La spiegazione difensiva secondo cui la scelta tra se continuare a rovistare tra i bagagli ovvero desistere rappresenti un’opzione interiore dell’autore della condotta e non un fattore esterno ad essa, di talché sarebbe possibile configurare una desistenza dal delitto, si proietta, invero, verso la prosecuzione dell’azione l’apertura di ulteriori bagagli e non tiene conto, invece, di quanto già realizzato la violazione ripetuta dei bagagli altrui, tramite l’apertura ed il rovistare in essi, già avvenuta e risultata non fruttuosa semplicemente per la mancanza di rinvenimento di refurtiva utile e di valore, che in sé realizza un’ipotesi di tentativo compiuto incompatibile con la desistenza volontaria nei reati a forma libera. 2.3. Sono irrilevanti le assoluzioni di altri due soggetti coinvolti nella macroindagine denominata Stive Pulite , delle quali, peraltro, il ricorrente nulla specifica precisamente, sicché ben può essere plausibile e giustificata la differente decisione dei giudici di merito, per le diverse circostanze di realizzazione della condotta dei due soggetti assolti e i loro stessi comportamenti, rispetto a quanto realizzato dal ricorrente. 3. Alla declaratoria d’inammissibilità segue, ai sensi dell’art. 616 c.p.p., la condanna della ricorrente che lo ha proposto ai pagamento delle spese processuali nonché, ravvisandosi profili di colpa relativi alla causa di inammissibilità cfr. sul punto Corte Cost. n. 186 del 2000 , al versamento, a favore della Cassa delle Ammende, di una somma che si ritiene equo e congruo determinare in Euro 3.000. P.Q.M. Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di Euro tremila in favore della Cassa delle ammende.