



sostanze stupefacenti | 09 Settembre 2020
Detenzione di droga per uso personale e valutazione da parte del giudice
di La Redazione
In tema di sostanze stupefacenti, il solo dato ponderale dello stupefacente rinvenuto e l’eventuale superamento dei limiti tabellari non determina alcuna presunzione di destinazione della droga ad un uso non personale, dovendo il giudice valutare globalmente, anche sulla base degli ulteriori parametri normativi, se, assieme al dato quantitativo, le modalità di presentazione e le altre circostanze dell’azione siano tali da escludere una finalità.

(Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 25254/20; depositata l’8 settembre)








- Anziana redige testamento pochi giorni prima di morire: vittima di circonvenzione di incapace?
- Fuga breve a causa dell’intervento delle forze dell’ordine: rapina comunque realizzata
- Preclusa al giudice dell’esecuzione la rideterminazione della pena ritenuta illegale inflitta nel giudizio di cognizione
- Sospensione condizionale della pena: quali circostanze tenere in considerazione?
- Utilizzo indebito del bancomat: il denaro sottratto viene prelevato tramite una Postepay. Condannato per riciclaggio



























Network Giuffrè



















