



Sostanze stupefacenti | 07 Settembre 2020
Detenzione di stupefacenti: sulla valutazione complessiva e comparativa degli indici di lieve entità
di La Redazione
I Giudici di legittimità riprendono una recente sentenza con cui le Sezioni Unite hanno chiarito in modo preciso ed esaustivo come il giudice debba procedere alla valutazione complessiva e comparativa degli indici di lieve entità contenuti nel comma 5 dell’art. 73, d.P.R. n. 309/1990.

(Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 25044/20; depositata il 4 settembre)








- La detenzione di diverse sostanze stupefacenti e la configurabilità dell’ipotesi di lieve entità
- La natura processuale della pronuncia non giustifica la compensazione delle spese di lite
- Gli effetti della sentenza d’appello che dichiara nulla la condanna dell’imputato in riferimento ad una delle più imputazioni
- Sezioni Unite: ricorso per cassazione solo nella cancelleria del giudice emittente
- In possesso di 30 dosi singole di cocaina: condannato per la detenzione a fini di spaccio



























Network Giuffrè



















