



contraffazione | 04 Settembre 2020
Mero trasporto di uno zaino contenente i marchi contraffatti? È ricettazione ma non anche contraffazione
di La Redazione
Ai fini della configurabilità del reato di contraffazione, il concetto di uso di marchi e segni distintivi si sostanzia nell’attività diretta a determinare un collegamento tra il marchio contraffatto e un certo prodotto, intesa come unicamente funzionale a determinare tale collegamento.

(Corte di Cassazione, sez. V Penale, sentenza n. 25036/20; depositata il 3 settembre)








- Errore del giudice, pena calcolata sotto il minimo edittale: l’imputato può pretendere l’ulteriore riduzione in appello per motivi di rito
- Quali sono i limiti alla retroattività del sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente del profitto del reato?
- Rubati due pacchi dal furgone del corriere: riconosciuta l’aggravante dell’esposizione alla pubblica fede
- Dalle Sezioni Unite Penali nuove informazioni provvisorie
- Esercizio abusivo della professione di avvocato: integrazione probatoria in appello e tempus commissi delicti



























Network Giuffrè



















