



delitti contro il patrimonio | 30 Luglio 2020
La forza probatoria del riconoscimento fotografico di un soggetto da parte della polizia giudiziaria
di La Redazione
L’individuazione di un soggetto, sia personale che fotografica, da parte della polizia giudiziaria durante le indagini è una manifestazione riproduttiva di una percezione visiva e rappresenta «una specie del più generale concetto di dichiarazione».

(Corte di Cassazione, sez. V Civile, sentenza n. 20090/20; depositata il 29 luglio)








- Banconote false al sacerdote in cambio delle monete lasciate dai fedeli: condanna più grave per il truffatore
- Con una scusa entra a casa dell’anziana zia, porta via bancomat e pin: è furto in abitazione
- Negligente il difensore che non rispetta il termine per impugnare dando la colpa al lockdown
- Condannato per i messaggi a raffica all’ex moglie. È stalking
- Esclusa la punibilità del padre che non versa integralmente l’assegno di mantenimento



























Network Giuffrè



















