



sostanze stupefacenti | 22 Luglio 2020
La Cassazione sulle ricadute della giurisprudenza costituzionale sullo spaccio di sostanze stupefacenti
Quali sono i limiti all’operato del giudice dell’esecuzione che debba rideterminare la pena applicata su richiesta?
di Donato La Muscatella - Avvocato
La Suprema Corte torna ad occuparsi di un indirizzo pretorio particolarmente fertile, relativo al perimetro entro il quale debba svolgersi l’incidente di esecuzione finalizzato a rendere costituzionalmente legittimo il trattamento sanzionatorio imposto, prima dell’intervento della Consulta, per il delitto di cui agli artt. 73, comma 1, e 80, d.P.R. n. 309/1990.

(Corte di Cassazione, sez. I Penale, sentenza n. 21815/20; depositata il 21 luglio)








- Dalle Sezioni Unite Penali nuove informazioni provvisorie
- Esercizio abusivo della professione di avvocato: integrazione probatoria in appello e tempus commissi delicti
- La Cassazione torna a pronunciarsi sul c.d. Caso Contrada: ci sarà un ulteriore grado di giudizio della procedura di riparazione
- Escrementi di piccione verso la casa della vicina: condannata
- Il rispetto del limite di velocità non esclude la condotta colposa



























Network Giuffrè



















