



particolare tenuità del fatto | 30 Giugno 2020
Inapplicabilità della causa di non punibilità per tenuità del fatto al reato di resistenza a pubblico ufficiale: la questione alla Consulta
di Alessio Ubaldi
Va sollevata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 16, comma 1, lett. b), d.l. 14 giugno 2019, n. 53, come convertito con modificazioni nella l. 8 agosto 2019, n. 77, nella parte in cui, modificando l’art. 131-bis, comma 2, c.p., prevede che l’offesa non può essere ritenuta di particolare tenuità nel caso di cui all’art. 337 c.p., quando il reato è commesso nei confronti di un pubblico ufficiale nell’esercizio delle proprie funzioni, per violazione degli artt. 3, 25 comma 2, 27, commi 1 e 3, 77 Cost..

(Tribunale di Torre Annunziata, sez. Penale, sentenza depositata il 16 giugno)








- La revoca della patente, disposta dal giudice penale, ha connotazioni sostanzialmente punitive
- L’accertamento ex ante della concreta idoneità dissimulatoria della condotta tipica è condicio sine qua non per la configurabilità della fattispecie
- Meno grave la condotta del rapinatore che mima di avere una pistola con la mano in tasca
- Ospedale psichiatrico giudiziario: la ratio del ricovero non è quella di tutelare la salute mentale dell’imputato
- Stadio, da condannare l’accensione di un fumogeno



























Network Giuffrè



















