



Reati sessuali | 12 Maggio 2020
La corruzione di minorenne è possibile anche se virtuale
di Claudio Bossi - Avvocato penalista, Senior partner dello Studio legale Associato B.B.D.
La pronuncia conclude un procedimento in cui l’imputato aveva frapposto ricorso per Cassazione avverso la sentenza resa dalla Corte d’Appello nei suoi confronti in ordine ad imputazione sollevata ex artt. 609-quinquies, n. 2 e 3, 609-septies n. 2 e 3 e 61 n. 9 c.p..

(Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 14210/20; depositata l’11 maggio)








- La revoca della patente, disposta dal giudice penale, ha connotazioni sostanzialmente punitive
- L’accertamento ex ante della concreta idoneità dissimulatoria della condotta tipica è condicio sine qua non per la configurabilità della fattispecie
- Meno grave la condotta del rapinatore che mima di avere una pistola con la mano in tasca
- Ospedale psichiatrico giudiziario: la ratio del ricovero non è quella di tutelare la salute mentale dell’imputato
- Stadio, da condannare l’accensione di un fumogeno



























Network Giuffrè



















