



ricusazione | 30 Ottobre 2019
Quale sorte per gli atti compiuti da giudice poi ricusato ovvero che si sia astenuto?
di Enrico Fontana - Avvocato penalista
Nel caso di dichiarazione di ricusazione, gli atti compiuti dal giudice ricusato diversi da quelli aventi “natura probatoria” dispiegano ancora gli effetti propri, salva pur sempre la possibilità del nuovo giudice – nella pienezza dei poteri che senz’altro gli si deve attribuire – di assumere determinazioni diverse.

(Corte di Cassazione, sez. I Penale, sentenza n. 44120/19; depositata il 29 ottobre)








- Presunzione di inefficacia per gli atti compiuti prima della dichiarazione d'incompatibilità
- Banconote false al sacerdote in cambio delle monete lasciate dai fedeli: condanna più grave per il truffatore
- Con una scusa entra a casa dell’anziana zia, porta via bancomat e pin: è furto in abitazione
- Negligente il difensore che non rispetta il termine per impugnare dando la colpa al lockdown
- Condannato per i messaggi a raffica all’ex moglie. È stalking



























Network Giuffrè



















