



privacy | 11 Ottobre 2019
Illecito trattamento di dati personali: il nocumento costituisce un elemento essenziale della fattispecie
di Paolo Della Noce - Avvocato
Nella pratica dello spamming, «affinché tale condotta assuma rilievo penale, occorre che si verifichi per ciascun destinatario un effettivo “nocumento”, che non può certo esaurirsi nel semplice fastidio di dover cancellare di volta in volta le mail indesiderate, ma deve tradursi in un pregiudizio concreto, anche non patrimoniale, ma comunque suscettibile di essere giuridicamente apprezzato, richiedendosi in tal senso un’adeguata verifica fattuale volta ad accertare, ad esempio, se l’utente abbia segnalato al mittente di non voler ricevere un certo tipo di messaggi e se, nonostante tale iniziativa, l’agente abbia perseverato in maniera non occasionale a inviare messaggi indesiderati, creando così un reale disagio al destinatario».

(Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 41604/19; depositata il 10 ottobre)








- Illegittimo il sequestro di materiale informatico se il decreto non è sufficientemente motivato
- “Dammi la fede”: tono e contesto rendono più grave la rapina
- Citofonate e telefonate senza risposta: condannato per evasione
- Completato il percorso di adesione dell’Italia alla Procura europea
- Contratto d’affitto d’azienda, fallimento e sussistenza del reato di bancarotta fraudolenta



























Network Giuffrè



















