



delitti contro la persona | 01 Ottobre 2019
La Cassazione ribadisce che, anche dopo la riforma, la difesa evitabile non è mai legittima
di Donato La Muscatella - Avvocato
La Corte di Cassazione ritorna su un tema controverso, spesso all’attenzione della stampa – oltre che degli operatori del diritto – per i reiterati impulsi di riforma delle disposizioni vigenti, pure sulla base di mai sopite spinte emergenziali (talvolta promosse più sulla base di una diffusa percezione, che di una misurabile realtà).

(Corte di Cassazione, sez. I Penale, sentenza n. 39977/19; depositata il 30 settembre)








- Avventori rumorosi all’esterno dell’enoteca: condannata la titolare
- Immobile sotto sequestro per equivalente: l’amministratore non può riscuotere le indennità di occupazione
- Omesso versamento IVA: responsabile è colui che è amministratore al momento della scadenza del termine ultimo per versare l’imposta
- Sequenza alfanumerica del telaio sostituita: condannato per il riciclaggio di un ciclomotore rubato
- Gli effetti della sentenza d’appello che dichiara nulla la condanna dell’imputato in riferimento ad una delle più imputazioni



























Network Giuffrè



















